Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] modo con attori come le Filippine o il Vietnam. Nel Mar cinese orientale, la Cina e degli ultimi cinque anni, la Repubblica dell’Unione del Myanmar – più nota in Occidente vista come indice del compimento del processo democratico. Tuttavia, dopo una ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] regionali: le ‘repubbliche popolari’ di Donets’k e Luhans’k (Ucraina), la Transnistria (Moldavia) e l’Ossezia del Sud e l’Abkhazia democratica. Sono pertanto probabili tensioni politiche dovute alla redistribuzione delle risorse, del capitale e del ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] del B. "marxista", ne possiamo poi cogliere uno più propriamente "democratico crimini americani in Vietnam, compiendo negli G. Arfè, in Il Giorno, 17 dic. 1978; A. Natoli, in La Repubblica, 17 dic. 1978; W. Tobagi, in Corriere della sera, 17 dic. 1978 ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] Democratica dei Khmer Rossi – Thailandia e Cina videro i propri interessi a rischio; qualora il Vietnam fosse divenuto egemone nell’area indocinese. In risposta, la Repubblica 0,8%. Da allora la crescita del pil ha seguito un andamento fluttuante, ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] Repubblica come «fondata sul lavoro», i limiti costituzionali al potere dello Stato, il rilievo dato ai moderni partiti come pilastri del sistema democratico.
Si fece carico del i bombardamenti americani sul Nord Vietnam, cosa che irritò il pontefice ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] democratici e antifascisti’; e nel discorso di insediamento collegò la nascita della Repubblica alla Resistenza, descritta come ‘secondo Risorgimento’.
Gli obiettivi strategici del non facili, come la guerra in Vietnam o quella dei Sei giorni. Nel ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] gli Stati Uniti ma anche verso il Vietnamdel Nord, riuscì in questo modo a che diceva, con la sua idelogia libertaria, democratica e radicale. Tale visceralità, per cui talvolta Persia, e instaurato la Repubblica islamica; quindi fu in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] con l’instaurazione di una Repubblica Popolare dichiaratamente comunista e filosovietica, Uniti ammainavano la bandiera sul Vietnam, all’Africa sud-occidentale e nell’alveo della tradizione del socialismo democratico e riformista. Piuttosto, nell ...
Leggi Tutto
Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016
Agenzia internazionale per l'energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (IAEA) nasce dalla proposta [...] visto la luce al di fuori del sistema delle Nazioni Unite e a , Congo (Rep.), Congo (Rep. Democratica), Corea (Rep.), Costa d’Avorio, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana , Vaticano, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, ...
Leggi Tutto
Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016
(IAEA)Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla [...] visto la luce al di fuori del sistema delle Nazioni Unite e a Comore, Congo (Rep.), Congo (Rep. Democratica), Corea (Rep.), Costa d’Avorio, , Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana Vaticano, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, ...
Leggi Tutto