Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] Olimpiadi ma non la marcia sportiva. Figura di spicco fu il finlandese Werner Hardmo che tra il 1943 e il 1945 stabilì 29 stata la prepotente avanzata degli specialisti della RepubblicaDemocratica Tedesca che avevano avuto in Dieter Lindner ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] sia pure limitatamente alla Repubblica federale perché la Repubblicademocratica non era ancora riconosciuta imbarazzante per i dirigenti del CIO presenti perché nel 1932 il finlandese era stato squalificato e quindi espulso dai Giochi di Los ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] al 38,3%, il punto più basso dall'avvento della repubblica. Se ne avvantaggiò il PLI che raddoppiò la propria 1969; G. Averardi, I socialisti democratici, Roma 1971; A. Levi, PCI però ha costruito il padiglione finlandese alla Biennale di Venezia, ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] il titolo di Monitore di Roma, datogli dalla Repubblica, e prese quello di Giornale di Roma. ("Ufficio d'informazioni finlandese") è un'impresa stampa operaia e i giornali del partito social-democratico. In Austria vi è un contratto collettivo per ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. [...] i grandi stati (v. unione francese).
La repubblica francese - definita indivisibile, laica, democratica e sociale - è impersonata dal suo popolo, esterni (spartizione della Polonia, guerra russo-finlandese, ecc.): il gabinetto Daladier, già ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] cittadini, la crescita della coscienza democratica.
Per raggiungere tali obiettivi, viene della legge ribadisce il compito della Repubblica di assicurare a tutti "pari Educazione. Da sempre il governo finlandese attua una politica volta a innalzare ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] delle nuove gare di fondo femminile. La finlandese Marja-Lisa Hamalainen vince tre medaglie d'oro dall'Unione Sovietica e dalla Germania democratica, che si presentano per l si presentano divisi tra Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca; la Slovenia è ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] soltanto una volta, nel 1924, al finlandese Paavo Nurmi: il 24 agosto ha del Bronx, ma con origini nella Repubblica Dominicana, dove gli hanno anche dedicato italiana per matrimonio: bronzo per la Germania Democratica nel 1984 nella gara del K2 sui ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] alla Svezia e di non voler far parte della repubblicafinlandese che si veniva allora costituendo; costituitasi questa ultima, con lo stato.
In Germania, tolta di mezzo la costituzione democratica di Weimar, si sono, almeno formalmente, fino ad ora ...
Leggi Tutto
partiti socialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partiti socialisti [...] della SPD e dal 38% del Partito socialista finlandese nel 1919 al 42,3% del Partito socialista il sostegno alla Repubblica spagnola. Il precipitare (1970), avviando un tentativo di transizione democratica al socialismo che venne stroncato dal golpe ...
Leggi Tutto