Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] spazio riservato alla missione di Francesco Saverio che, in punto di morte, incita alla penetrazione in Cina, cui è riservata una e allestendo una compagnia di trecento fanti per la Repubblicadi Venezia. Nel 1609 ottiene il governo di Tine e la ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] dell'Homo habilis, agli 800 e 1.100 degli H. erectus di Giava e della Cina, ai 1.250 dell'H. sapiens steinheimensis, ai 1.400 andrebbe troppo bene; quasi certamente, privo di artisti come la Repubblicadi Platone, esso sarebbe mortalmente tedioso.
b) ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] 16 km a sud-ovest di Ulan Ude (Federazione Russa, Repubblicadi Buriatija). Comprende due siti è attraversata da flussi migratori che hanno come punto di partenza i confini della Cina (più precisamente i possedimenti degli Xiongnu), a est, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Störmer, Germania, Columbia University, New York, e Daniel Chee Tsui, USA (Repubblica Popolare diCina), Princeton University, New Jersey, per la scoperta di una nuova forma di quanto fluido con eccitazioni a carica frazionata.
Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] ’Alessandrino era il tradizionale bacino di reclutamento della milizia della Repubblicadi Genova, per cui Parodi poteva (quinto in assoluto, che è il cognome maggioritario nel Sud della Cina) e Hu (tredicesimo in assoluto).
Lo stesso vale per il ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] i Giochi sia Olimpici sia Paralimpici. La Paralimpiade statunitense fece registrare un'affluenza di 416 atleti in rappresentanza di 36 paesi, tra i quali esordirono la Repubblica popolare diCina, la Croazia, la Grecia e l'Ungheria. Fu venduto l'85 ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] Los Angeles, Miami, San Francisco (riciclaggio, estorsioni, furti, traffico di droga e omicidi su commissione); Uralmashkaja, attiva anche in Italia, Germania, Polonia, Repubblica Ceca, Cina (materie prime, metalli preziosi, droghe e armi). Il gruppo ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] da affrontare. Il primo era quello della Cina, non essendosi finora raggiunta una soluzione per le conflittuali posizioni di Taiwan e della Repubblica popolare diCina, aggravate da anni di guerra nella penisola coreana e dalla politica intransigente ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] suo attaccamento alla Repubblicadi Genova). Tutto ciò che scrive e fa il C. secondo de Madariaga sa di ebraismo, soprattutto il cadaveri portati dal mare e che erano "uomini del Catai" (la Cina).
Al ritorno dal suo viaggio nel Nord, il C. si stabilì ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] legati all'inquinamento. La timida difesa del CIO, secondo cui la scelta di portare i giochi in Cina doveva servire proprio a favorire il progresso della Repubblica Popolare Cinese sul piano dei diritti umani e della graduale democratizzazione, in ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...