Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] produttiva (soprattutto a livello di componentistica) è rimasta in altre repubbliche ex-sovietiche, soprattutto in Stati Uniti nel 1952, e poi da URSS (1953), Regno Unito (1957), Cina (1967) e Francia (1968).
In quella che è stata definita la corsa ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] mancanti per l’entrata in vigore, sei hanno firmato ma non ancora ratificato (Cina, Egitto, Indonesia, Iran, Israele, Stati Uniti) e tre non hanno firmato e poi della Guerra di Corea (1950-53).
Il paese al sud – la Repubblicadi Corea – è attualmente ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] dall’Europa comunitaria (soprattutto Polonia) o dalla Cina, ma anche della presenza di consistenti popolazioni delle ex colonie di Irlanda, Sudafrica, Stati Uniti o Australia. La Repubblica Federale di Germania, perse tutte le sue colonie nel 1919 ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] in Lituania. In Cecoslovacchia e altrove si erano costituite associazioni di cattolici integrate nei sistemi comunisti. In Cina, poco dopo la proclamazione della Repubblica popolare nel 1949, sorgerà una Chiesa cattolica patriottica cinese, autonoma ...
Leggi Tutto
Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] Uniti), ma anche a paesi lontani dall’area euro-atlantica come Australia, Giappone, Iraq, Repubblicadi Corea, Mongolia, Nuova Zelanda, Pakistan, Cina, India, Indonesia, Malesia, Singapore e Colombia.Il quadro del partenariato è arricchito da tre ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] , Cina, Sudafrica) ma anche di Indonesia, Messico, Turchia, Corea, sono quelle che hanno di più beneficiato della globalizzazione economico-commerciale; non solo, ma tra loro, un paese tuttora diretto da un partito comunista, la Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] più dell'80% della pratica contraccettiva.
Fra i paesi in via di sviluppo l'Asia orientale (i dati si riferiscono a Cina, Hong Kong e Repubblicadi Corea) ha di gran lunga il maggior livello di uso contraccettivo, il 79%, un valore anche più elevato ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] luglio 1990 avevano presentato domanda di adesione la Repubblicadi Cipro e la Repubblicadi Malta.
Ma evidentemente il gli Stati Uniti, l'Europa e il Giappone senza investire la Cina e altre economie asiatiche. Non era una crisi generale, quindi, ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] ha comunque riguardato soprattutto il mondo occidentale, perché Paesi asiatici come Giappone, Repubblicadi Corea, Taiwan e, più recentemente, Cina e India non hanno mai smesso di puntare sull’energia nucleare.
Oggi si assiste a una rinascita del ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] Popolare Cinese (Prc) può essere divisa in tre periodi. La Cina 1.0, dalla fondazione della Repubblica nel 1949 alla morte del ‘Grande Timoniere’ nel 1976: è la Cinadi Mao, chiusa al mondo esterno, fortemente ideologizzata e pauperista. La ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...