Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] tempo un impatto analogo a quello dell'apparizione a Ginevra, nell'aprile del 1954, di Chou En-lai, primo ministro della Repubblica Popolare diCina, vestito con una giacca di foggia militare. In ambedue i casi l'abito era nuovo, ma la sua funzione ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] Sudan hanno dato vita alla Repubblica del Sud Sudan sulla base di un accordo firmato nel 2005 fra le autorità di Khartum e i ribelli del ’. L’ammissione del Sudafrica ai Brics è stata voluta dalla Cina per togliere una carta all’India. L’Ibsa ne è ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] sulle quali ancora oggi poggia, in parte, la Repubblicadi Turchia.
La spinta occidentalizzante impressa da Atatürk ha avuto è un partner fondamentale per le forniture energetiche, mentre la Cina è il secondo paese da cui la Turchia importa, davanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] principi e la realtà dell’occupazione militare giapponese di un Paese come la Cina, passano differenze assai rilevanti, tanto che sia 23 settembre uno Stato Quisling della Germania, la Repubblicadi Salò, guidato da Mussolini, con un proprio esercito ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] delle instabili repubbliche centroamericane, della guerra al narcotraffico e degli accordi di libera circolazione di merci tra del mercato europeo e americano e i primi rallentamenti diCina, India e degli altri emergenti; la forte rivalutazione del ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] sono comparsi in originale o in traduzione in Argentina, Cina, Colombia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, Inghilterra, indagato per la Repubblicadi San Marco.
Maturavano intanto in lui l'amicizia e la devozione nei confronti di don Giuseppe De ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] al 2005 senza produrre nulla di concreto, fino all’arrivo alla presidenza della Repubblicadi Ahmadinejad che immediatamente interruppe inevitabilmente a rafforzare le due potenze asiatiche emergenti, la Cina e l’India, alle quali l’Irān è destinato ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] Cina non erano più sconosciute: le relazioni dei viaggiatori, l'opera dei missionari gesuiti avevano messo a disposizione degli studiosi un materiale prezioso. Bastava soltanto darsi la pena di mondo, ed uno della repubblicadi tutti gli uomini, nato ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] genere".
Più complicata, invece, la questione cinese. Taiwan pretendeva di rappresentare la Cina mentre la Repubblica popolare diCina, governando su centinaia di milioni di cinesi, riteneva di averne diritto in esclusiva. Ciò che appariva sensato e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] la fine della monarchia di luglio e la proclamazione della seconda Repubblicadi Francia, ebbe la letteratura italiana, LXXV (1971), pp. 460-479; C. M. Lovett, Europa e Cina nell'opera di G. F., in Rass. stor. del Risorg., LIX (1972), pp. 398-401 ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...