Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] , ma stanno crescendo le quote della Cina (per le importazioni) e di vari paesi sudamericani (sia per l’import 1990 portò alla presidenza della Repubblica C. Gaviría Trujillo, che costituì un governo di unità nazionale (con la partecipazione ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] Cina e l’intera Asia orientale, fino a Singapore; una volta sconfitta la Cina con l’occupazione delle vie di Salò si formava sotto il controllo tedesco il governo della Repubblica sociale italiana.
Ritiratisi a Napoli, insorta il 27 settembre ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] produzione del continente asiatico (concentrata per oltre l’80% in Cina) rappresenta il 6,8% del totale mondiale; segue quella ), mentre di poco inferiore (4,2%) è quella del continente africano (concentrata per l’89% nella Repubblica Sudafricana). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] , macchinari, carburanti e prodotti chimici. Principali partner commerciali sono Cina, Stati Uniti, Belgio e India.
La rete stradale (11 eletto alla presidenza della Repubblica; la sua amministrazione si rivelò incapace di porre un freno al ...
Leggi Tutto
Nell’accezione più generica, come del resto nella coscienza comune, è il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, che è origine e centro del pensiero, del sentimento, della [...] ombra. Alla concezione di una pluralità di a. si può ricondurre anche la distinzione, già in civiltà religiose più complesse (in Cina, Egitto), tra quella delle classi nello Stato tratteggiata nella Repubblica. Altrove (per es. nel Fedone) Platone ...
Leggi Tutto
Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio.
Architettura
Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] vasi agli incroci. Verso la fine della repubblica il g. ospitò un complesso di costruzioni (portici, ninfei, tempietti ecc.), collegati concettualizzazione di accidenti naturali. In Giappone nel 15° sec., l’arte del g., importata dalla Cina, sviluppò ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] per la crescente potenza della Cina. Il traffico si svolge su numerosissime linee di navigazione marittima. In territorio hanno costituito rispettivamente la Repubblica delle isole Marshall e gli Stati federati di Micronesia. Le Marianne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] il sostegno economico dell’URSS e della Cina popolare. Di fatto il socialismo si ridusse alla pianificazione, Repubblica. Dopo aver violentemente represso la protesta delle opposizioni, nel 2010 Camara ha consentito la formazione di un governo di ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] ere usarono, e in parte usano ancora, Copti e Armeni. L’era musulmana ha inizio dall’anno dell’Egira, o migrazione di Maometto dalla Mecca a Medina (16 luglio 622 d.C.). In Cina si usò il computo degli anni dei singoli imperatori e anche una serie ...
Leggi Tutto
concentraménto, campi di Luoghi di internamento e di restrizione della libertà personale per soldati nemici catturati e civili considerati pericolosi per l'ordine interno. La prima applicazione su vasta [...] Repubblica sociale italiana contribuì al tragico bilancio istituendo un c. di c. a Fossoli, in provincia di Algeria, gli Stati Uniti in Vietnam. Un sistema di campi fu impiantato in Cina durante la Rivoluzione culturale e in Cambogia dai khmer ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...