Uomo politico cinese (Yangzhou 1926 - Shanghai 2022). Sindaco di Shanghai dal 1985, fu chiamato a sostituire Zhao Ziyang (1919-2005) come segretario generale del Partito comunista cinese (PCC) nel 1989, [...] della Cina con l'ingresso (2001) del paese nell'Organizzazione mondiale per il commercio (WTO). Nel 2002 lasciò la guida del partito sostituito da Hu Jintao, il quale, nel marzo 2003, gli succedette anche nella carica di presidente della repubblica ...
Leggi Tutto
Uomo politico e militare cinese (Fenghua, Zhejiang, 1887 - Taibei 1975), il cui nome ufficiale era Jiang Zhongzheng, essendo Jieshi un soprannome; più noto come Chiang Kai-shek, con la forma dialettale [...] attività
Compiuti gli studî militari dapprima in Cina, poi in Giappone (1907-11), Repubblica dal 1928). Contemporaneamente (1927) pose fine alla collaborazione fra il Guomindang e i comunisti, avviando contro questi ultimi una serie di "campagne di ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico italiano (Livorno 1903 - Verona 1944); figlio di Costanzo; console generale a Shanghai (1930), poi ministro plenipotenziario in Cina, divenne per il suo matrimonio con Edda [...] 1943 votò l'ordine del giorno Grandi che suonava sfiducia nei confronti di Mussolini. Rifugiatosi in Germania (con la speranza di passare in Spagna), fu consegnato alla Repubblica Sociale Italiana. Condannato a morte dal tribunale speciale fascista ...
Leggi Tutto
Uomo politico coreano (Man’gyŏndae, Pyongyang, 1912 - Pyongyang 1994). Membro della gioventù comunista dalla fine degli anni Venti, partecipò dal 1932 alla resistenza anti-giapponese, divenendo, dopo il [...] per assumere quella di presidente della Repubblica cui la nuova Costituzione di equidistanza nel contrasto fra URSS e Cina e continuò a perseguire l'obiettivo di una riunificazione del paese, tentando più volte di avviare negoziati con il governo di ...
Leggi Tutto
Popolazioni mongoliche, sparse dai confini occidentali della Cina (Mongolia esterna, Turkestan cinese) fino alla regione di Astrahan′, a O del Mar Caspio, fra la riva destra del Volga e i due fiumi Manič. [...] . La religione era caratterizzata un tempo dalla presenza di sciamani, molto diffusi nell’area mongolica. Dal 13 rimasti in Russia diedero vita, nel 1920, alla Repubblica autonoma dei C., ora repubblica autonoma della Russia (76.100 km2 con 288.675 ...
Leggi Tutto
Hu Jintao. - Uomo politico cinese (n. Taizhou, Jiangsu, 1942). Nel 1989, in qualità di segretario del partito nel Tibet, è stato responsabile della repressione delle agitazioni indipendentiste di quella [...] l’immagine della Cina come paese dello "sviluppo pacifico". Nel novembre 2012 gli è subentrato nella carica di segretario del Partito comunista cinese Xi Jinping, che dal marzo 2013 gli è succeduto anche alla presidenza della Repubblica. ...
Leggi Tutto
BRIC Acronimo coniato nel 2001 dall'economista della Goldman Sachs J. O’Neill, per indicare Brasile, Russia, India e Cina, Paesi emergenti che condividono caratteristiche molto simili in quanto a popolazione, [...] territorio, risorse e crescita di PIL - giocando dunque un ruolo determinante nell’evoluzione dell’economia globale - e che Stati affiliati. Con l'ammissione al forum nel dicembre 2010 della Repubblica Sudafricana, il forum ha assunto la denominazione ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] musei si conservano i resti, fra cui il famosissimo capitello di Sārnāth, divenuto emblema della repubblica indiana: in arenaria, dalla superficie fortemente levigata, si compone di un elemento campaniforme, sormontato da un abaco circolare su cui ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] Repubblica Sudafricana, USA) avviarono un’iniziativa denominata Generation IV International Forum (GIF) per «sviluppare una nuova generazione di sono aggiunte più recentemente alcune potenze emergenti (Cina, India, Corea del Sud), impegnano notevoli ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] in uso negli ultimi anni della repubblica. Il primo costruito in pietra a Roma fu quello di Pompeo (55 a.C.). L’ occidentalizzarsi.
Un fenomeno a parte è il t. delle ombre sorto in Cina ma anche, secondo alcuni, in India o nel Tibet, e diffuso in ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...