Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. [...] parte importante, quale presidente del Consiglio della repubblica ucraina e segretario del Partito comunista ucraino, ), nella polemica insorta fra Cina e URSS nel 1960 in relazione alla destalinizzazione, l'atteggiamento di Ch., che tagliò ai ...
Leggi Tutto
Conurbazione della Cina (11.081.000 ab. nel 2019), capoluogo della provincia di Hubei, formata, a partire dal 1949, dalle città di Wuchang, Hankou e Hanyang, situata nella sezione centro-orientale del [...] sull'Han Shui. Importante centro culturale e industriale della Cina centrale, accoglie tra l'altro dal 1958 uno dei di Wuchang ha legato il suo nome alla rivolta (1911) che portò alla destituzione della dinastia Qing e alla formazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
Cibic, Aldo. – Architetto e designer italiano (n. Schio, Vicenza, 1955). Figura fra le più significative della scena architettonica contemporanea, membro fondatore del gruppo Memphis (1981), si è imposto [...] da A. Mendini nella guida 100+Best architecture firms di Domus (2019), dal 2005 è docente onorario della Tongji University di Shanghai. Cavaliere della Repubblica Italiana (2023).
Collaboratore dal 1977 di E. Sottsass, socio del suo studio dal 1980 ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Rockford, Illinois, 1922 - Des Moines, Iowa, 2014). T. lega il suo nome soprattutto alla teoria delle scelte collettive, la cui base è nella sua prima e fondamentale opera The [...] presso la Law School di Chicago (1947), intraprese la carriera diplomatica che lo portò in Cina (paese di cui studiò lingua M. Mbaku, 1997), in cui, esaminando il caso della Repubblica Sudafricana alla fine della guerra fredda, riafferma con vigore l ...
Leggi Tutto
Soong Ching-ling (Song Qingling), Rosamond. – Donna politica cinese (Shanghai 1893 - Pechino 1981). Figlia di Soong Yao-ju (Charlie Soong, 1861-1918), facoltoso imprenditore nel settore bancario e ministro [...] un ruolo cardinale nella politica della Cina moderna con le sorelle Soong Meiling affiancato il coniuge nella costruzione di princìpi socioeconomici democratici, sostenendo 1975-81), vicepresidente della Repubblica Popolare Cinese (1959-72), ...
Leggi Tutto
Rampini, Federico. - Giornalista italiano (n. Genova 1956). Dopo gli studi presso l’École des hautes études en sciences sociales e l’Università Bocconi, ha fatto conoscere la sua firma scrivendo per Città [...] 1997 è editorialista e corrispondente de la Repubblica (in passato ha diretto la redazione della storia; Fermare Pechino. Capire la Cina per salvare l'Occidente (2021); valori e America. Viaggio alla riscoperta di un Paese; La speranza africana (2023 ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866 - Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest'ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, con [...] USA, organizzò la fallita rivoluzione di Canton dell'apr. 1911, riparando poi nuovamente in America. Tornato in Cina dopo la rivoluzione dell'ott. 1911, nel dic. fu eletto presidente provvisorio della repubblica cinese. Dimessosi (febbr. 1912), si ...
Leggi Tutto
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] portato alla prassi di incontri allargati ad altri paesi. Sono iniziate così le riunioni del G-20, cui partecipano anche: Australia, Arabia Saudita, Argentina, Brasile, Cina, Corea del Sud, India, Indonesia, Messico, Repubblica Sudafricana, Turchia e ...
Leggi Tutto
BRICS Denominazione assunta nel 2010 dal gruppo dei Paesi emergenti BRIC (acronimo di Brasile, Russia, India e Cina) dopo l’adesione della Repubblica Sudafricana, a seguito della quale i cinque Stati membri [...] popolazione mondiale, il 25% dell’economia globale e il 17% degli scambi su scala planetaria. Dalla definizione di azioni atte a intensificare le relazioni tra Stati affiliati, e condivise all'interno delle principali organizzazioni multilaterali, i ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (n. Crema, Cremona, 1956). Ultimati gli studi in Giurisprudenza, ha intrapreso la carriera giornalistica e nel 1984 è diventato corrispondente da Londra per Il Giornale (1984-88). [...] come inviato in Europa Orientale, Russia e Cina (1988-92), nel 1994 è passato a Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia, 2025), S. ha al suo lavoro, è stato nominato Commendatore della Repubblica Italiana (2011). ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...