Giornalista e saggista italiano (Bettola 1927 - Levanto 1998). Iniziò la carriera giovanissimo, collaborando a L'Italia libera (1945) e al Corriere lombardo (1947). Inviato speciale di Epoca (1950-53) [...] stato editorialista de La Repubblica e ha ripreso il corso di lezioni di "informazione pubblica" (poi Cina dell'ultimo Mao (1975); La Francia a sinistra (1977). Suoi sono anche un saggio sul giornalismo, Vicino e lontano (1981), il romanzo La fuga di ...
Leggi Tutto
Yiren, Rong (Jung I-jen). – Imprenditore e uomo politico cinese (Wuxi, Jiangsu, 1916 - Pechino 2005). Ultimati gli studi di Storia presso la St. John's University di Shanghai, alla morte del padre ha [...] aziende manifatturiere di famiglia, decidendo di proseguirne le attività anche dopo la fondazione della Repubblica popolare cinese talora accusata di avere aperto la Cina al capitalismo e di avere fornito appoggio alla repressione di Piazza Tienanmen ...
Leggi Tutto
Città della Cina, nella prov. di Kuangtung (Guangdong), situata nelle immediate vicinanze di Hong Kong: nel 2018 la popolazione era di 13.000.000 ab. Il suo incremento demografico e la crescita dell'importanza [...] e la Cina. In passato ha assunto la denominazione di Paoan. Shenzhen è attualmente la terza economia della Cina e la quarta città più popolosa, dal 1991 sede della Shenzhen Stock Exchange, seconda piazza finanziaria della Repubblica Popolare Cinese ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] e Shenyang nell’ottobre 1948. Da allora in poi la storia della M. si confonde con quella della Repubblica Popolare diCina.
Antropologia
I Manciù sono i soli sopravvissuti fra i molti gruppi etnici che nell’antichità abitavano la M.; vivono ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] e sul credito (come la Repubblicadi Genova). Decadde la nobiltà che aveva di trasformazione mirando soprattutto alla creazione di un esercito e di una marina moderni, fornendo la prima prova di efficienza nella vittoriosa guerra contro la Cina ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...]
Difficile precisare i mutamenti prodottisi nella struttura sociale tibetana dopo l’inserimento della regione nella Repubblica Popolare diCina essendo assai complesso, se non impossibile, condurre ricerche nell’area. Prima dell’annessione la società ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] (nell’attuale Repubblicadi Moldavia).
La Chiesa nazionale serba divenne autocefala e indipendente dal Patriarcato di Costantinopoli nel di una Chiesa autocefala. Sotto la giurisdizione del patriarca di Mosca sono autonome la Chiesa ortodossa diCina ...
Leggi Tutto
Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo [...] ) gli avversari. Questi si rifugiarono nell'isola di Taiwan, dove Chiang costituì un suo governo. Il 1° ottobre 1949 Mao, stabilito il governo a Pechino, proclamò la nascita della Repubblica Popolare diCina, che sancì la fine della rivoluzione e la ...
Leggi Tutto
– Compositore cinese (n. Si Mao, Hunan, 1957). Cresciuto nei difficili anni della Rivoluzione culturale, ma profondamente legato alle tradizioni musicali del suo paese, nel 1978 entrò al Conservatorio [...] (1992), Symphony 1997: Heaven Earth Mankind (1997), scritta per la cerimonia ufficiale del passaggio di Hong Kong alla Repubblica popolare diCina. Delle sue composizioni per orchestra si ricordano la serie costituita da Orchestral Theatre I: Origin ...
Leggi Tutto
Generale (Yilong, Sichuan, 1886 - Pechino 1976). Studiò nell'Accademia militare dello Yunnan e in Germania. Già membro del Guomindang, passò al Partito comunista cinese nel 1922. Tornato in Cina (1925), [...] guidò nel 1927 la rivolta delle truppe nazionaliste di Nanchang (Jiangxi), riuscendo a formare il primo nucleo dell' della Repubblica Popolare diCina (1° ott. 1949) fu riconfermato comandante delle forze armate; vicepresidente della Repubblica ( ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...