SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] deteriorandosi, e il 25 marzo 1969 un colpo di stato militare portò al governo il col. Gia‛far en-Numeirī. Il nuovo regime, sospesa la Costituzione e sciolto il Parlamento, proclamò la Repubblica democratica del S. e affermò d'ispirarsi al ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] promotori del "gruppo di Casablanca", la cosiddetta "Africa rivoluzionaria" (nello stesso anno stabilì relazioni con la Cina popolare). Con gli stati del 29 agosto approvò la costituzione della II Repubblica (che prevedeva la divisione dei poteri ed ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] Kong fondato da architetti inglesi; il Park Hotel (1934, 22 piani, il più alto edificio dell'Asia fino al 1952, della Cina fino al 1966 e di S. fino al 1983), dell'ungherese L.E. Hudec. La maggior parte dei grattacieli fu costruita nel Bund, il più ...
Leggi Tutto
MALI (App. III, 11, p. 21)
Pasquale Coppola
Salvatore Bono
Stato (1.240.142 km2 con 6.035.272 ab. nel 1976; cap. Bamako) dell'Africa occidentale, indipendente dal 1960. Il M., che faceva parte in precedenza [...] partire dalla rottura della federazione con il Senegal, la repubblica del M. (presidente M. Keita, leader dell' rinnovo degli accordi di cooperazione (gennaio 1973); il M. ha peraltro proseguito la cooperazione con l'URSS e con la Cina, mentre si ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] 1982. La colonizzazione del S. da parte della Repubblica Popolare Cinese, motivata dalla duplice esigenza di acquisire il controllo strategico di questa regione di frontiera e di valorizzarne le potenzialità agricole e minerarie, ha privilegiato il ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Cina e India). Di particolare importanza è la produzione di mussoline di lana per la confezione di chimono, che nel 1930 fu di 121 milioni di importante tra i paesi fornitori di manufatti di lana alle repubbliche dell'America Meridionale, specialmente ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] , ha avuto origine nelle zone di confine fra essi: la Cina meridionale, l'India citeriore e repubblica ateniese, 2ª ed., Torino 1912, p. 41 segg.; U. E. Paoli, Studi di diritto attico, in Pubblicazioni della Facoltà di Lettere della R. Università di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] particolari condizioni in Albania e nella Cina. La cosa merita rilievo, poiché, dal punto di vista del sistema politico-religioso i propri tribunali e la propria legislazione. Soltanto la repubblica turca li ha soppressi con l'introduzione del codice ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] remota, p. es., in Giappone e in Cina. I pozzi a mano, che là si di leggi, dirette a escludere l'iniziativa straniera da quegli importanti giacimenti. È difficile dire fino a che punto queste leggi, come quelle analoghe emesse nella Repubblica ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] al 1991 la I. era una repubblica federale socialista comprendente le repubblichedi Serbia, Croazia, Macedonia, Montenegro, Slovenia di visite che nel 1977 lo portarono in URSS, Corea del Nord e, clamorosamente, a riaprire le relazioni con la Cina ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...