TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] fine d'una storia d'amore: c'è un uomo solo, riceve la visita di un altro uomo inviatogli dall'amata, che gli legge in un libro il racconto criptopolemico nel contesto della poliziesca Repubblica Democratica Tedesca. In Cina − racconta V. Weijie ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di Tōkyō e di Kyōto, fondate entrambe (sulla base di istituti preesistenti) rispettivamente nel 1867 e nel 1897. La Cina ha una ventina di sede nel famoso palazzo del Bo, fatto costruire dalla repubblica veneta. In questo palazzo si trova il più ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] 103,4 milioni di capi. Più numerose e meglio tenute le greggi nelle provincie occidentali; tuttavia, la repubblica dei Buriati, d'oriente. Agli inizî del sec. XVIII la Cina aveva diritti di sovranità su tutti i territorî stendentisi fino alla linea ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] servizi.
Nel quadro dei paesi in via di sviluppo un caso del tutto particolare e del massimo interesse è quello della Cina. La politica urbana cinese, dall'istituzione della Repubblica Popolare (1949) in poi, ha attraversato fasi diverse e in certa ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] opere letterarie, anzitutto della Grecia e poi di Roma.
In Roma il rotolo di papiro venne usato fino dai tempi della repubblica per le opere letterarie, col nome di volumen. Ma, benché più di rado, il libro di papiro prese anche un'altra forma, vale ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] perdeva importanza verso la fine della repubblica, quello provinciale veniva invece tenuto , e fra questi soprattutto la Cina, per i quali manca ogni , ma con scarso risultato, lo stato di separazione di fatto o legale. La domanda sull'eventuale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Maghreb e dell'Africa tropicale, dal Senegal alla Repubblica del Congo. Con l'indipendenza dell'Algeria il di Tunisia, ex Iugoslavia e Germania, mentre quelli provenienti da Romania, Cina popolare, Senegal e Polonia oltrepassano le 30.000 unità. Al di ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] stretti legami con Spagna, Brasile, Repubblica Sudafricana e Rhodesia. Alla fine del 1966 il governo perse, a seguito della pressione della Cina popolare, il controllo effettivo del territorio di Macao, mantenendovi soltanto una sovranità nominale ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Uniti d'America, dove le licenze sono rilasciate dall'U.S.A.E.C.: un regime di licenze è previsto nella legge della Repubblica Federale di Germania. In Svezia, con la legge nucleare 1° giugno 1956, l'attività industriale relativa all'applicazione ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] intesa russo-nipponica di non aggressione, il vittorioso intervento del Giappone contro la Cinadi Ch'ang Kai shek la decisione delle N.U. di procedere alla bipartizione del paese e all'avvento della repubblica d'Israele. Quanto più si temeva ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...