Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sec., vide l'intensificarsi degli scambi con il mondo arabo e la Cina, mentre l'Islam si diffondeva lungo le zone costiere. In questo nella Repubblica Sudafricana. Indagini sul terreno hanno evidenziato la presenza di insediamenti portoghesi ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] coincide con l'anno 19 della Repubblica cinese.
Bibl.: Date le complicazioni di questa riforma è difficile accertare con i mesi. Gli anni sono però computati, come già in Cina, ricominciando la numerazione nell'anno successivo a quello in cui sale ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] -king di Confucio, che riproduce antichissimi scritti della Cina, fa cenno di misure delle terre e di enumerazioni della repubblica veneziana; lo scritto di Francesco Sansovino, Del governo e amministrazione di diversi regni e repubbliche (Venezia ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] l'uso divisionario. Nella Cina, in tempi però anteriori alla nostra era, si usavano le placche di bronzo: asce, coltelli l'altra. Non sembra però che di questo monopolio di fatto, e forse anche di diritto, la repubblica si sia valsa per imporre alle ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] di carattere a Cingoli, a Recanati, a Tolentino, a Macerata (donde uscirono la monumentale edizione nazionale delle "Opere geografiche" dell'apostolo della Cina Dopo il trattato di Tolentino (10 febbraio 1797), si proclama la repubblica in Ancona, cui ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] di produzione" (1931, pp. 151-52).
Fu soprattutto in Inghilterra (Werskey 1978) e negli Stati Uniti (oltre ovviamente ai paesi del blocco sovietico e nella Repubblica (trad. it., Scienza e civiltà in Cina, vol. I, Lineamenti introduttivi, Torino 1981 ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] la Z. latifolia, nel Giappone, nella Cina e nella Manciuria. Esse sono della stessa tribù repubblica da paese a regime agricolo a paese di pastorizia, succedono in epoca imperiale, come approvvigionatrici di Roma, le provincie d'Africa e d'Egitto. Di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] nella Cina e nel Giappone - dio egli stesso o figlio di un di difesa dello stato questo sistema di libertà fu sostituito però da un sistema restrittivo.
I numerosi collegi che per scopi svariatissimi si costituirono via via durante la repubblica ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] certo i primi in Italia, a imitare le lacche della Cina e del Giappone, divenute di moda nel '700. La moda delle lacche cinesi ebbe uno Inghilterra e ai famosi vasi di Wedgwood.
A questo stile segue in Francia quello della Repubblica e dell'Impero.
L' ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] territorî soggetti alla sua influenza, quanto la repubblica e, per la costruzione di edifici sacri, ancora nel primo impero. quelli qui accolti, ma non sempre accettabili.
Oriente.
Cina. - La struttura architettonica del tempio nell'Asia orientale ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...