(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] esistono in Giappone (RNCP a Osaka e RIKEN a Wako), Cina e nella Repubblica Sudafricana.
Come sopra accennato, molti a. per protoni e ioni di energia bassa o media utilizzano tecniche di raffreddamento. Fra questi l'a. LEAR del CERN (v. acceleratore ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] donna.
Per la posizione della donna in Cina, e i suoi tentativi moderni di emancipazione, v. cina (X, p. 273).
Antichità. - donne; nello stesso anno è accordato alle donne di Ceylon. Nella repubblica dell'Ecuador l'eguaglianza dei sessi viene scritta ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] il numero dalle cose numerate.
Così Platone (Repubblica, 525 c) vuole che la scienza dei di Pitagora e della sua scuola in cui non solo il mondo materiale ma anche quello spirituale furono considerati in funzione dei numeri; o come si verifica in Cina ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] a. C. secondo una delle più probabili cronologie, la repubblica aristocratica, di cui era in quel tempo reggitore suo padre Suddhodana, è trattata nella storia dell'arte dei singoli paesi (v. cina; giappone; india; ecc.).
Nell'India, dove il B. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , ma che è interamente soggetta al presidente della Repubblica, ha avuto un aumento molto notevole: contava 14 Cina; 2. di offrire alla Cina la possibilità di assicurarsi il permanente vantaggio di un governo stabile e fattivo; 3. di far di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] 'apertura alle idee occidentali e della nascita della Repubblica cinese dopo la rivoluzione del 1911, fu definitivamente Europa e negli Stati Uniti. Benché la Cina abbia prodotto studiosi di fama internazionale, le vicende politiche hanno segnato ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] la Repubblica dell'Armenia; a E. con la Repubblica dell'Azerbaigian. La superficie complessiva è di 70.218 kmq. La Repubblica fantastico si estende dall'Arabia alla Cina; si tratta di due coppie amorose, la figlia di un re indiano, Nestan-Dareǧan, ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] -italiana del 1957, e cioè la scelta di tipi nazionali. La Repubblica Federale di Germania approfittò delle esperienze con l'MBT70 per carri armati di seconda generazione. Il Brasile ne ha realizzati due modelli sperimentali mentre la Cina, che pure ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] nel sistema-paese l'apparato di ricerca dell'ex Repubblica Democratica Tedesca. I mutamenti nei paesi della Triade (tab. 1). La Comunità degli Stati Indipendenti e la Cina rappresentavano rispettivamente l'11,5% e il 10% del totale; l'America latina ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] magazzini di lusso, più che ogni altra città, dové possedere Roma, soprattutto negli ultimi tempi della repubblica e ; per i Mercati traianei: C. Ricci: Il mercato di Traiano, Roma 1929, ecc.
In Cina. - Nelle città cinesi, per molti secoli, fino al ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...