TAO.
Franco Gatti
– Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia
Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] progressiva differenziazione che, per mezzo di incessanti trasformazioni, deriva dal t. stesso.
La situazione in Cina. – A partire dall’inizio del nuovo corso politico inaugurato da Deng Xiaoping nel 1976, nella Repubblica Popolare Cinese, come a ...
Leggi Tutto
Nuovo stato indipendente, costituito nel 1972 in seguito alla separazione della provincia orientale del Pakistan dal governo centrale di Rawalpindi. Ha una superficie di 142.776 km2, con 71.300.000 ab., [...] di q annui) alimentano una discreta corrente di esportazione verso gli Stati Uniti, la Cina, il Giappone, Hong Kong, la Rep. Fed. di la costituzione, mutando il B.D. in una repubblica presidenziale e facendosene eleggere presidente (25 gennaio 1975). ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] seguiti dall'ex Unione Sovietica (104 miliardi di t), dalla Cina e dall'India (oltre 60 miliardi di t ciascuno), dalla Repubblica Sudafricana (55 miliardi di t) e, infine, dall'Australia (45 miliardi di t). Il rapporto tra le riserve mondiali provate ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] , ma in rapporto di associazione (v. anche britannico, impero in questa App.).
Da parte sua la Francia ha dato vita con la Costituzione del 13 ottobre 1946 all'Unione francese (v. in questa App.) composta dalla repubblica francese (comprendente la ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, ii, p. 497; III, ii, p. 357; IV, ii, p. 728; V, iv, p. 36)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione, [...] nelle zone rurali permane in condizioni di estrema povertà.
L'economia della repubblica rimane fondata sull'attività del Canale del Pacifico (in particolare Giappone, Corea del Sud e Cina), mentre a livello regionale, a partire dalla metà degli ...
Leggi Tutto
SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] piuttosto verso l'Asia centrale e la Cina, tanto che le poche notizie che abbiamo di essa tra l'epoca del regno battrico e città. Con la rivoluzione, essa divenne capitale della repubblica sovietica dell'Uzbekistan; nel 1930 ha passato tale grado ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] vi aderì l'Albania, nel 1950 la Repubblica democratica tedesca, nel 1962 la Mongolia e nel Vietnam del Nord e della stessa Cina erano stati in più occasioni ammessi materie prime e a un'eccedenza di scorte di prodotti dell'industria pesante all' ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] 25°7 in gennaio e 22° in luglio, 1400 mm di pioggia), il regime dei fiumi molto regolare e la foresta , che fece del C. una repubblica popolare. Ben presto furono denunciati tentativi (rapporti intensi con URSS, Cina ed Europa orientale); nel 1973 ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] elevato tasso di accrescimento di delle forze di lavoro. didi ripresa dello sfruttamento di giacimenti di ilmenite (minerale dididi Club di Parigi. di partiti di centro, fu eletto presidente della Repubblicadi maggioranza riguardo alle scelte dididididi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] interna, il governo guidato I. Afewerki, presidente della Repubblica dal 1993 e guida del Fronte popolare per la democrazia d'Africa, con la Russia, principale fornitrice di armi, e con la Cina.
Bibliografia
D. Pool, From guerrillas to government ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...