OSTENDA (fiamm. Oostende; A.T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio nella Fiandra Occidentale, posta a circa 110 km. a ONO. di Bruxelles; si è sviluppata sulla piatta costa [...] Leopoldo II. Si notano le statue di Leopoldo I, di J. de Lalaing (sec. XIX), e di Leopoldo II, di T. Vincotte (1930). Punti pittoreschi in Cina, diedero le più belle promesse per l'avvenire. L'ostilità dell'Inghilterra e della repubblica delle ...
Leggi Tutto
Tendenze generali. Il mercato borsistico in Italia. Bibliografia
Nel primo decennio del nuovo secolo le b. internazionali sono state interessate da significativi cambiamenti nella struttura organizzativa [...] eccezione di quella svizzera, tutti i casi di b. non quotate erano riferiti a mercati del Sud-Est asiatico (Cina, di un unico gruppo (CEESEG, Central Eastern Europe Stock Exchange Group) con la b. ungherese e con quelle slovena e della Repubblica ...
Leggi Tutto
Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] per combattere il contrabbando di armi e munizioni. Alla Cina nazionale rimase ancora aperto il flusso regolare di rifornimento attraverso la strada della Birmania, che, però, era insufficiente ai bisogni dell'immensa repubblica.
Il 10 aprile 1939 ...
Leggi Tutto
(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] la crescita dell'estrazione di minerali di f. in Cina dove sono stati raggiunti di gran lunga come il principale mercato di sbocco (38% delle importazioni totali dei paesi a economia di mercato) cui si affiancano la ex Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne [...] 14 agosto 1945, e che riconosceva il governo di Ch'ung-K'ing come il solo governo legale della Cina. Ch'ang si incontrava però poco dopo con 1948 alla presidenza della repubblica. Dotato di volontà inflessibile, privo di una conoscenza diretta della ...
Leggi Tutto
LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] 1970-73, nel commercio con l'estero le importazioni sono più che raddoppiate in valore, da 22,8 a 60,5 milioni di rand sudafricani (il L. fa parte del territorio doganale della Repubblica Sudafricana) e così pure le esportazioni (da 3,7 a 8,8 milioni ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] cormorani). Pochi i prodotti minerali: carbon fossile, ferro, sale marino, allume, salnitro.
La provincia conta una settantina di città. Famose in tutta la Cina per la loro bellezza artistica sono: Hang-chow (350.000 ab.; v.); Ning-po (270.000 ab.; v ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Parigi il 29 novembre 1932, dal 1995 presidente della Repubblica francese. Formatosi all'Institut d'études politiques de Paris (1951-1954) e all'École nationale d'administration [...] da presidente del RPR e nel maggio 1995 fu eletto presidente della Repubblica, battendo al ballottaggio il socialista L. Jospin. In giugno C embargo dell'Unione Europea sull'esportazione di armi in Cina.
Il prestigio di C. fu compromesso dagli esiti ...
Leggi Tutto
MANILA (A. T., 95-96)
Piero LANDINI
Camillo MANFRONI
Capitale delle Isole Filippine, è situata sulle coste occidentali dell'isola Luzon, allo sbocco del fiume Pasig, nell'ampia baia di Manila, a circa [...] Cina, con frequenti sollevazioni e rivolte (memorabile per la violenza, quella del 1603) misero in serio pericolo il dominio spagnolo. Viene specialmente ricordato il tentato blocco di come capitale della nuova repubblica, assalendola con tutte le ...
Leggi Tutto
PALLACANESTRO.
Alessandro Capriotti
– Il campionato italiano e l’Eurolega. Campionati europei. Campionati mondiali. Tornei olimpici. Pallacanestro femminile
Il campionato italiano e l’Eurolega. – Dal [...] Anche in questo caso gli azzurri si fermarono prima dei quarti di finale e si classificarono alla fine al 17° posto.
Il torneo la Cina (94-81), mentre l’Italia non era stata ammessa.
Al Campionato mondiale del 2010, svoltosi nella Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...