SUD SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
– Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa centro-orientale. Il Paese [...] Azzurro), ma anche da Repubblica Democratica del Congo, Repubblica Centrafricana ed Etiopia. Pesanti le verso Cina (72%) e Giappone (21%). Allevamento e agricoltura (83% della forza lavoro) coprono un altro 15% del PIL.
Storia di Silvia Moretti ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] -li del Sud), che comprendeva le provincie di An-hwei e Kiang-su. Sotto la repubblica è stata divisa in un territorio speciale, coltivazioni del cotone nella provincia sono le più importanti della Cina. Si hanno due raccolti, a giugno grano e cotone, ...
Leggi Tutto
Singolare espediente legislativo adottato dagli organi costituzionali (Congresso e presidente) degli S.U. l'11 marzo 1941, allo scopo, inizialmente, di soccorrere con idonei mezzi finanziarî e rifornimenti [...] Brasile, Chile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Repubblica Dominicana, Ecuador, Salvador, Guatemala, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panamá, Paraguay, Perù, Uruguay, Venezuela) e inoltre, dallo stesso giorno, la Cinadi Chung-King; dal 4 giugno 1941 ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] rinnovo del Parlamento e l’elezione del presidente della Repubblica. In entrambe le consultazioni, fu il Partido africano anche la cooperazione con potenze emergenti come Cina e Brasile.
Letteratura di Simone Celani. – La letteratura capoverdiana ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 326)
Il B., con una popolazione di 4.782.000 ab. (cens. 1986), è uno dei paesi più densamente popolati dell'Africa (184 ab. per km2). La popolazione è concentrata sull'altopiano centrale [...] 1984 Bagaza fu eletto a suffragio universale presidente della Repubblica con mandato quinquennale. A partire dal 1984 i rapporti e dei legami di Bagaza con URSS, Cina popolare e Libia. La Chiesa salutò come liberatorio il colpo di stato del settembre ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese, nato a Rennes il 29 aprile 1837, morto a Bruxelles il 30 settembre 1891. Avviatosi alla carriera militare, prese parte alla campagna d'Italia del 1859, e fu ferito a [...] Cina e dal 1866 al 1870 fu uno dei comandanti della scuola militare di Saint-Cyr. Partecipò alla difesa di Parigi contro i Prussiani, rimanendo ferito alla battaglia di , desiderosi di limitare i poteri del senato e del presidente della repubblica, e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] di religione (come Giovanni Sarkander e i tre martiri di Košice, canonizzati nel 1995 rispettivamente durante i viaggi nella Repubblica polemiche), oltre figure di missionari (come Giovanni Gabriele Perboyre, martire in Cina nel 1840, canonizzato ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN.
Michele Castelnovi
Riccardo Mario Cucciolla
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato dell’Asia centrale. Circondato [...] una Repubblica parlamentare. Le elezioni di ottobre non videro un chiaro vincitore e si formò un governo di coalizione di non rinnovare agli Stati Uniti l’utilizzo della base aerea di Manas.
Si rafforzarono invece i rapporti commerciali con la Cina ...
Leggi Tutto
REẒĀ PAHLAVĪ
Alessandro Bausani
. Ex-imperatore, o scià (shāhenshāh), dell'Iran. Nato a Teheran il 26 ottobre 1919, fu ufficialmente proclamato principe ereditario al momento dell'incoronazione di suo [...] il potere nelle sue mani. La firma del patto di Bagdad nel 1955 (poi CENTO, agosto 1959) porta l Ashraf, nel suo viaggio in Cina). Con la creazione del e nel marzo 1979 veniva proclamata la Repubblica Islamica.
Assai drastica è stata l'eliminazione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore cinese Li Yaotang, nato a Chengdu, nella provincia di Sichuan, il 25 novembre 1904; noto anche come Li Feigan o Li Fugan e con altri pseudonimi (il nome Ba Jin è formato dalla [...] J. ha svolto anche una significativa attività di traduttore, contribuendo alla diffusione in Cinadi autori quali P. A. Kropotkin, I. umanitario e di riscatto degli umili che per ideologia comunista. Alla fondazione della Repubblica popolare cinese ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...