La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] frappe atomica, sia della Repubblica popolare cinese, che stava mettendo a punto il primo esperimento di bomba atomica; ma la conferenza in vigore il 5 marzo 1970. Una quarantina di stati, fra cui Cina popolare, Francia, India, Brasile, Spagna, ...
Leggi Tutto
MURAGLIA, Grande
Giovanni Vacca
È un lungo muraglione che chiude a settentrione la Cina, e che, a differenza di quanto comunemente si crede, non fu costruito d'un solo tratto, ma sorse per la coordinazione [...] agrario della Cina feudale, per difendere i campi coltivati dalle incursioni dei briganti, si pensò di costruire muraglioni che l'ultima dinastia manciù, e attualmente durante la repubblica. Sembra però conservare un certo significato geografico, ...
Leggi Tutto
Città cinese, capitale della provincia dello Sze-ch'wan. Sorge nel centro di una delle più ricche e fertili pianure della Cina, a circa 500 m. s. m., e ha circa mezzo milione di abitanti (le statistiche [...] del governo cinese dànno 800 mila abitanti). Sotto l'impero era sede del viceré della provincia. Formava un fu (città di 1° ordine), abolito dalla repubblica, diviso in due distretti (hsien): Ch'eng-tu e Hwa-yang. Il clima mite. L'inverno è poco ...
Leggi Tutto
SAN MARINO
Antonello Biagini
. Storia (XXX, p. 729; App. II, 11, p. 786; III, 11, p. 662). - Nel 1977 la popolazione del minuscolo stato era di 20.400 ab. (4628 nella capitale). Il maggior introito [...] delegazione della piccola repubblica ha compiuto a Pechino nell'ottobre 1972. La delegazione, guidata dal segretario di stato agli Esteri ministro degli Esteri della Cina popolare, Chi Penfei, ha sottolineato i rapporti di amicizia esistenti tra i ...
Leggi Tutto
. Tale denominazione fu assunta dalla regione orientale della Nigeria durante il tentativo di secessione (maggio 1967-gennaio 1970), stroncato attraverso una cruenta guerra, con rilevanti implicazioni [...] di ogni mediazione condussero Ojukwu alla proclamazione (30 maggio) della Repubblica del B., definita dal governo centrale "un atto di diversi, da un gruppo eterogeneo di stati quali Francia, Portogallo, Sud Africa e Cina popolare, - mentre Gran ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (XXXIV, p. 1015; App. II, 11, p. 1090)
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
La popolazione di Varsavia era nel 1959 di 1.107.000 ab. Rispetto al censimento del 1946 (che dette un risultato [...] Repubblica Democratica Tedesca; alla conferenza prese parte come osservatore il ministro della Difesa della Cina armate dei paesi contraenti, ad eccezione della Repubblica Democratica Tedesca; a capo di esso fu chiamato il maresciallo sovietico I. ...
Leggi Tutto
Per iniziativa predominante del governo indiano presieduto da J. Nehru, dopo la seconda guerra mondiale, nella situazione internazionale caratterizzata dal contrapposto schieramento di blocchi - occidentale [...] , Pakistan, Siria, Sudan, Thailandia, Turchia, Repubblica democratica del Vietnam, Stato del Vietnam. Non furono invitati, per considerazioni di momentanea opportunità politica, Israele, Unione Sudafricana, Mongolia, Cina nazionalista e le due Coree ...
Leggi Tutto
SAINT LUCIA.
Anna Bordoni
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (183.598 [...] il passaggio dalla monarchia alla repubblica e l’introduzione di un limite di tre mandati quinquennali consecutivi per il Cina rispose sospendendo i suoi rapporti diplomatici con il Paese. Nel 2013, lo Stato caraibico aderì inoltre al progetto di ...
Leggi Tutto
Penisola della porzione occidentale nell'isola di Luzón (Filippine), posta tra il golfo di Subic ad O. e la foce del fiume Campanga a E. È innervata dal tronco meridionale della Serra di Zambales che si [...] al centro del quale sorgono l'isola di Corregidor e lo scoglio di Caballo. Questa penisola costituisce anche una provincia (capoluogo Batanga) della Repubblica delle Filippine, con una superficie di 1243 kmq. e popolaz. di circa 78.000 ab. (dens. 62 ...
Leggi Tutto
La coltura della c. continua a diminuire fortemente in tutto il mondo: dai 633.000 ha mondiali della media 1961-65 la superficie è scesa ai 439.000 ha nel 1973, con un decremento del 30,6%, ma che raggiunge [...] (+ 12%) e la Repubblica Popolare Cinese (+ 19,6 periodo 1961-1965 al 18,0% nel 1973) e dalla Cina Popolare (6,1-9,6%). Piuttosto forti ancora le produzioni 7,2%) e da Iugoslavia, Francia e Rep. Fed. di Germania, più o meno tutte intorno al 6%.
La ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...