(propr. Zhong Acheng)
Scrittore cinese, nato a Pechino il 5 aprile 1949. Figlio del critico cinematografico Zhong Dianfei, A. ha condiviso, nel corso della Rivoluzione culturale, la sorte di migliaia di [...] di tic e ossessioni, si riflettono i diversi movimenti di lotta politica che hanno segnato la storia della Repubblica 1996), una riflessione sui rapporti tra letteratura e vita quotidiana in Cina.
bibliografia
T. Huters, Food, kings, and the national ...
Leggi Tutto
Tredicesimo presidente della Repubblica francese, nato ad Aurillac in Alvernia il 22 marzo 1857. Fattosi conoscere come giornalista, fu eletto nel 1888 deputato del dipartimento dell'Aisne: si schierò [...] dell'estrema sinistra. Nel 1906, convocata l'Assemblea nazionale di Versailles per eleggere il nuovo presidente della repubblica, il D., che si portò candidato, rimase soccombente di fronte al Fallières. Divenuto senatore nel 1912, fu ministro ...
Leggi Tutto
MICRONESIA, Stati Federati di.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano [...] 2014-17, con l’obiettivo di affrontare i problemi della mancanza di opportunità lavorative e dell’accesso ai servizi.
Sul piano della politica interna, nel 2007 il Parlamento elesse alla presidenza della Repubblica Emanuel Mori, che fu confermato ...
Leggi Tutto
Uomo politico cinese, nato nella provincia dello Shaanxi il 15 giugno 1953. Dal 2012 è segretario generale del Partito comunista cinese (PCC) e dal 2013 presidente della Repubblica cinese. Figlio di Xi [...] cinese' - un programma teorico che dovrebbe portare la Cina a costruire un Paese moderno, socialmente armonioso e capace di moderazione nelle relazioni internazionali, ma anche in grado di difendere i propri interessi.
Bibliografia: Xi Jinping: the ...
Leggi Tutto
Forme e uso della bandiera (p. 78). - Il vilipendio della bandiera nazionale è considerato dall'art. 292 del codice penale del 1930 con maggiore severità: il massimo della pena, fissato dall'art. 115 del [...] (p. 80, tav. a colori). - Nella tavola delle bandiere è riprodotta la vecchia bandiera della Cina, a cinque fasce di 5 colori. Dal 1928 la bandiera della repubblica è tutta rossa e reca in alto a sinistra il distintivo del partito nazionalista cinese ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 9 agosto 1920. Iniziata a Bologna l'attività giornalistica in età assai giovanile, ha ricoperto la carica di direttore di Epoca (1953-60), [...] de La Repubblica, tornando successivamente (1989) a scrivere per il Corriere della sera. Da vari anni è titolare di una rubrica Geografia di Biagi: America, 1973; Russia, 1974; Italia, 1975; Germania, 1976; Scandinavia, 1977; Francia, 1978; Cina, ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Genova), Tommaso di, duca di Genova
Figlio del principe Ferdinando duca di Genova e della principessa Elisabetta di Baviera, fratello quindi della regina Margherita, nato il 6 febbraio [...] di Brighton, di Harrow e di Genova, navigò a lungo. Entrato nella marina militare, nel 1879, capitano di fregata, comandò una crociera di 30 mesi nei mari della Cina nella Triplice Alleanza di qualunque carattere ostile alla repubblica. Allo scoppio ...
Leggi Tutto
Generale cinese, nato nella prov. dello Szechwan nel 1886. Fin dal 1905 era già generale ed era considerato un tattico sperimentato; perfezionò quindi la sua preparazione a Parigi, Gottinga e Berlino, [...] mondiale. Nel 1925 rientrò in Cina, dove lasciò il partito di Sun Yat-sen per il comunista; nel 1928 incontrò per la prima volta Mao Tse-tung, al destino del quale legò da allora il proprio. Proclamata la repubblica sovietica cinese, nel 1931, Ch ...
Leggi Tutto
. Popolazione mongola insediata in passato nel Turkestan orientale e di recente spintasi anche nelle provincie occidentali della Cina, dove ha adottato usi, costumi e lingua cinese, conservando però la [...] più recenti ne dànno 14.500, la maggior parte nella regione di Semirec'e, cioè nel cantone di Frunze della Repubblica dei Kirghisi e nella regione limitrofa della Repubblica dei Cosacchi. Vivono oggi in condizioni abbastanza prospere, dediti al ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] "forza", appare per la prima volta applicato a popolazioni a nord della Cina in fonti cinesi del sec. VI d. C. e precisamente nella forma (v. ottomano, impero) e alla costituzione della repubblicadi Turchia (29 ottobre 1923).
Per la storia degli ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...