Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] il Frelimo durante la guerra di indipendenza, avendo l’appoggio sia della Cina che dell’Unione Sovietica: oggi stato e partito (il presidente della Repubblica, ad esempio, è anche presidente del Frelimo) e di fare poco per contrastare la corruzione ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] tutte le maggiori potenze, dagli Stati Uniti alla Cina, dalla Russia al Brasile, senza schierarsi apertamente alto numero sia di rifugiati all’estero (soprattutto in Zambia e nella Repubblica Democratica del Congo), sia di sfollati interni, ...
Leggi Tutto
Vedi Dominica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Dominica è una piccola isola caraibica. Dopo più di due secoli di supremazia britannica, nel 1978 l’isola ha ottenuto l’indipendenza dal Regno [...] un complesso meccanismo di elezione indiretta da parte degli stessi deputati e del presidente della repubblica. Quest’ultimo è .
Sul piano delle relazioni commerciali è la Cina a contribuire più di altri paesi a stimolare la crescita economica dell ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni regionali dell’area: il Forum delle isole [...] di amministrazione congiunta delle isole, dando loro il nome di Nuove Ebridi.
Vanuatu è indipendente dal 1980 ed è una repubblica Sud, Cina e Singapore. Esporta in prevalenza prodotti di base, e questo lo rende dipendente anche dai prezzi di tali ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] formalmente una repubblica presidenziale, anche se le dinamiche politiche interne non lasciano molto spazio ai partiti di opposizione e livello di singoli stati, invece, i maggiori partner sono nell’ordine Italia, Francia, Stati Uniti, Spagna e Cina. ...
Leggi Tutto
Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato una delle colonie più importanti dell’Africa occidentale francese: Dakar era la capitale di quest’area di possedimenti. Anche [...] ufficialmente relazioni diplomatiche con la Cina: Pechino, assieme ai paesi arabi di dollari: un segno di relazioni anche al di fuori di quelle tradizionali.
Il Senegal è una repubblica presidenziale con un sistema politico multipartitico. Di ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] la Libia e il Kuwait) può essere tecnologicamente meno avanzato di un paese povero (per es., la Cina, l'India e il Messico). Il PNL pro capite e i due paesi meridionali: Zimbabwe e Repubblica Sudafricana.
Sulla base delle precedenti considerazioni e ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] discussione democratica non ha praticamente alcuna occasione di farsi valere. In Cina, invece, il centralismo democratico, elevato accontenta. L'esempio più chiaro di tale impotenza è stato fornito dalla Quarta Repubblica francese, a proposito della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] ; l'impegno militare della Spagna nei Paesi Bassi; l'interesse della Repubblica veneta a non pregiudicare i rapporti commerciali con la Porta; il timore, infine, di Sigismondo III di Polonia che la spedizione contro i Turchi potesse esporre il regno ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] suo predecessore Platone, il quale, tracciando nella Repubblica le linee essenziali di una società perfetta, distingueva tra i reggitori, l'origine nell'antico Egitto, a Roma e in Cina.
Un altro esempio era costituito dalla Chiesa cattolica medievale ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...