Vedi Asian Development Bank dell'anno: 2015 - 2016
(ADB)Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel [...] tramite 29 uffici al di fuori del territorio filippino.
Membri
Afghanistan, Armenia, Australia, Austria, Azerbaigian, Bangladesh, Belgio, Bhutan, Brunei, Cambogia, Canada, Cina, Isole Cook, Corea (Repubblica), Danimarca, Figi, Filippine, Finlandia ...
Leggi Tutto
Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all’interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il [...] Santa Sede, il vertice della Chiesa cattolica, in virtù di quanto sancito all’articolo 3 dei Patti Lateranensi, firmati proprio invece relazioni bilaterali ufficiali con alcuni paesi, quali Cina, Arabia Saudita, Vietnam, Afghanistan e Corea del Nord ...
Leggi Tutto
Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a Nord Est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] destituendo con un colpo di stato il presidente James Mancham, impresse alla neo-costituita Repubblica delle Seychelles un’impronta Unione Europea (Eu), degli Stati Uniti e di paesi come l’India, la Cina e gli Emirati Arabi Uniti.
Il sostegno ...
Leggi Tutto
Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, circa un terzo delle quali sono abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione [...] assunto la carica di presidente della repubblica prima e di primo ministro di un governo ad interim – di fatto un regime causa di questo recente isolamento, le Figi stanno tentando di approfondire i rapporti economici e militari con la Cina, finora ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] approva le norme, i regolamenti e le procedure in materia di prospezione, esplorazione e sfruttamento. Il Consiglio è, invece, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Isole Cook, Corea (Repubblica), Costa d ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] -Sokhna (Egitto); Dubai (Emirati Arabi Uniti); Haikou (Cina); Hong Kong; Capri-Napoli; Atlantic City (Stati Uniti dei primati dei 100 m rana spicca il nome di un'altra nuotatrice della ex Repubblica Democratica Tedesca, Ute Geweniger, che fu la prima ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] le capacità tecnologiche dell'Oriente - soprattutto della Cina - e quelle dell'Occidente si trovavano più %. Si è avuta una crescita anche nel Giappone e nella Repubblica Federale di Germania (due società assai omogenee e con un grande impegno ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] ricordato l'Helios 1, frutto di una collaborazione tra gli Stati Uniti e la Repubblica Federale Tedesca; lanciato su orbita le fasi di emergenza, chiesero al centro di controllo l'esplicita assicurazione che non sarebbero atterrati in Cina (a causa ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] la porpora cardinalizia di Carlo Tommaso, che fu tra i fondatori dell'Arcadia e missionario in Cina, stabilitasi in egli qui con energia riafferma (per esempio nei sonetti Di libertà maestri i Galli ?; È repubblica il suolo ove divine): l'A. che odia ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] altre tre potenze, la Repubblica Popolare Cinese, la Francia e il Regno Unito, dispongono di tali armi in quantità considerevoli ordigno termonucleare, seguita dalla Gran Bretagna nel 1957, dalla Cina nel 1967 e dalla Francia nel 1968.
Dopo i primi ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...