Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] vibrante e pacifica democrazia giapponese.
La transizione in Myanmar e i rapporti con la Cinadi Andrea Passeri
Nel corso degli ultimi cinque anni, la Repubblica dell’Unione del Myanmar – più nota in Occidente come Birmania – ha compiuto sostanziali ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] anni sono stati i più colpiti dalla crisi e attualmente il 19,1% di essi è disoccupato. Il dato aggregato, invece, indica che nel 2012 la inoltre, le importazioni dalla Cina sono aumentate del 748% e dal 2008 la Repubblica Popolare Cinese figura tra ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] suscitarono il desiderio d’indipendenza di altre repubbliche e che ciascuna di esse dimostrò di avere all’interno del dagli Stati Uniti alla Cina. La moneta unica univa i Paesi di ‘Eurolandia’ in un patto di stabilità finanziaria che soltanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] di Rompiasi seguì le lezioni di aritmetica commerciale di Domenico Bragadin, pubblico lettore di matematiche della Repubblica nella Scuola di , di cui si dice che proviene dalla Cina, e che una volta rotto ha colore simile al fegato e odore di mirra ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] anche sulla base delle tensioni regionali: le ‘repubbliche popolari’ di Donets’k e Luhans’k (Ucraina), la Transnistria tutte espresso la volontà di unirsi all’Uee.
Inoltre, l’Uee parla di associazioni di libero scambio con Cina, India, Iran, Egitto ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] di trovare un modus vivendi credibile con la Cina e lo spazio geopolitico dell’Asia-Pacifico, destinato a diventare il teatro di riferimento di la Repubblica Islamica necessita di stabilità e legittimazione internazionale, anche in vista di una ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] dei Giochi. La Cina ha presentato tanti campioni nuovi, è tornata a vincere sulla pista di atletica con la mezzofondista Felix Sanchez, nativo del Bronx, ma con origini nella Repubblica Dominicana, dove gli hanno anche dedicato una strada: imbattuto ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] naturale era stimata in 982.000 t. La Cina ne produce circa il 70%, seguita dall'India (12%) e dal Brasile, dalla Repubblica popolare e democratica di Corea, dal Canada, dallo Zimbabwe, dalla Repubblica Ceca, dal Messico e dall'Ucraina.
La grafite ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] Giappone, Cina e altri Paesi ancora.
L'anno della morte di Ernesto Nathan Rogers, il 1969, può essere considerato uno spartiacque nella vita di Gae
1995 Titolo di Cavaliere di Gran Croce, conferito dal presidente della Repubblica italiana Oscar ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] , l'Italia, la Sardegna; di altri viaggi importanti, in India nel 1956, in Cina nel 1959, si astenne dal raccogliere , a cura di G. De Donato, Manduria-Bari-Roma 1993; L'"Orologio" di C. L. e la crisi della Repubblica, Roma… 1993, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...