Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] ’, come l’India, il Sudafrica e, in parte, la Cina. Tale sforzo è stato compiuto tanto all’interno delle organizzazioni internazionali e politica interna
Il Brasile è una repubblica federale con tre livelli di governo: l’unione, gli stati e i ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] e Ungheria) e 10 per quello femminile (Angola, Brasile, Cina, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Grecia, Spagna, Ucraina di Russia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Slovacchia. Il coronamento di quest'attività si è concretizzato con l'organizzazione di ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] con l’elezione di Giovanni Leone alla Presidenza della Repubblica: rassegnate, come di prassi, le dimissioni 'di cortesia' al nuovo alle relazioni diplomatiche con Israele, Egitto, Messico e Cina, paese quest’ultimo nel quale l’Italia, vigente ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Girolamo
Gaspare De Caro
Assai controverse sono le notizie intorno alla famiglia, alla nascita e ai primi anni del Brusoni. La versione più probabile lo dice nato nel 1614 a Badia Vengadizza, [...] invano le proteste presso la Repubblica e le lamentele a Roma, provocarono alla fine contro di lui l'intervento del nunzio giovandosi delle notizie di vari viaggiatori e missionari sulla Polonia, la Russia, le Indie, la Cina, la Persia, la ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2015 della Thailandia è stato dominato dall’attentato terroristico al tempio induista di Erawan, nel cuore della capitale, che ha causato [...] , la Thailandia ha consolidato il legame con la Repubblica Popolare Cinese, andando a celebrare nel giugno del 2015 globale. I legami con due potenze del calibro di Stati Uniti e Cina portano alla Thailandia un notevole vantaggio in termini militari ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] viaggio in Cina compiuto nel 1955: un regime che conculcava le libertà, ma pur sempre vettore di progresso civile. Schmitt, Wien-Leipzig 1997, pp. 113-155; Dialogo intorno alla Repubblica, a cura di M. Viroli, Roma-Bari 2000; La vita degli studi. ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] è stata il primo esportatore mondiale, poi superata dalla Cina nel 2009; il ridimensionamento della domanda estera, il rafforzamento e all’incorporazione di circa 50.000 dei suoi membri nel Bundeswehr, l’esercito della Repubblica federale tedesca, ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Spagna è stata un fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro): possedeva numerose colonie soprattutto [...] ’Asia, in particolare India e Cina, anche per rafforzare la cooperazione economica è stato José Luis Rodríguez Zapatero.
Il Pp, già partito di governo tra il 1996 e il 2004 con José María Aznar, già durante la Seconda repubblica (1931-36). La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] delle regioni del Nord-Est della Cina. Nel 1903, con la ferma convinzione di una facile quanto inevitabile vittoria contro l gruppi non russi e il progetto bolscevico di creare un’unica repubblica socialista russa. La nuova Costituzione sovietica ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] ha iniziato ad espandere la sua rete di relazioni con alleati non tradizionali come l’India, la Cina e la Russia. In particolare con Mosca rivoluzionaria di re Farouk nel 1952, l’Egitto è stato trasformato in una repubblica presidenziale. ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...