LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Francia (1978, 1985, 1987, 1991, 2002), a Praga (1980), in Cina (con Sereni, Luigi Malerba e Alberto Arbasino, 1980), in Germania (1989, qualche tempo all'ospedale di Nottola.
Il 14 ottobre 2004 il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi lo ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] dei cinque distretti orientali, più Berlino, nella Repubblica Federale di Germania. Se la Ddr ricadeva completamente nel poi superata dalla Cina nel 2009; il rafforzamento delle economie dei paesi dell’Europa orientale e la crescita di domanda in ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] rispetto alla tutela dei diritti.
Economia
La Repubblica Sudafricana si conferma uno degli stati leader del 2012 Zuma ha guidato la delegazione sudafricana al Forum di cooperazione Cina-Africa di Pechino (Focac): la prossima edizione avverrà a ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] Germania, si registrò l'adesione di 44 paesi. La Cina, che aveva iscritto quattro tennisti, si ritirò a seguito della rivolta contadina che nel settembre avrebbe deposto l'imperatore e fatto proclamare la repubblica. I partecipanti furono 3076, fra ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...]
La forma di governo è parlamentare, il primo ministro acquisisce formalmente l’incarico dal presidente della repubblica ma deve accordo da 2 miliardi di dollari per lo sviluppo di un gasdotto sottomarino – e Asia (in particolare Cina e India). Una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] Morosini (1558-1618); le Historie veneziane (rimaste inedite) di Niccolò Contarini (1553-1631); l’Historia della Repubblica veneta (1662-1679) di Battista Nani (1616-1678).
Degne di nota sono anche le Historiae patriae (1641-1643) e il De peste ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] 8 settembre - non di cattolicismo, non di francesi, non di socialismo. La parola Repubblica vi è studiosamente, Cina, in Mongolia, a Giava, in India e in Egitto; e nel corso di questa peregrinazione effettuò una serie di importanti acquisti di ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] esibiti: nel 1982 in India, al Jazz Yatra di Bombay, e nel 1985 in Cina, per un tour in varie aree del paese. di Taro, dove si era ritirato con Simona Caucia, sposata pochi anni prima. Nel 2002 era stato insignito dal Presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] ma di fatto da lui decise o ispirate. L’inclusione nella delegazione del movimento ricevuta dal presidente della Repubblica Giorgio di una guerra mondiale – tra l’Occidente, fautore della libertà di informazione (digitale), e l’asse Cina-Russia ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] partenza l'atteggiamento del governo italiano verso la Cina era ancora di benevola simpatia, proprio nel corso della sua permanenza stato condannato per tradimento dal tribunale di Verona della Repubblica sociale italiana, poi per proteggere ancora ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...