Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] corso del Seicento è uscito dai torchi di Amsterdam o delle altre città della Repubblica. Nel 1699 nella capitale si contano 273 precedente tipografie a Goa e in altre località. In Cina, dove viene utilizzata una tecnica basata sull’incisione su ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] di vascello la circumnavigazione del globo terrestre, dal Mediterraneo all’America all’Asia. Servì per tre anni nell’Estremo Oriente, soggiornando in Cina 1952, quando il governo della Repubblica italiana donò l’opera di Romanelli – contenuta in 411 ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] di mecenatismo personale e con la presidenza del Circolo degli artisti di Torino.
Nel giugno 1961 un decreto del presidente della Repubblica Germania, Francia, Svezia, Marocco e, nel 2010, Cina), era ormai un’impresa globalizzata.
Nominato senatore a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] dono da inviare a Kien-Long, imperatore della Cina, il pittore si è servito dei disegni di un gesuita francese residente a Pechino, padre salone centrale, punto di vista prospettico dell’insieme.
Gli ebanisti della Repubblica veneta acquistano fama ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] epoca, più conscio di altri dei rischi inerenti una visione troppo ristretta della "repubblica delle lettere", in l'Oriente fece sì che dagli Stati Uniti programmasse un viaggio in Cina. Doveva imbarcarsi a quella volta nel settembre 1933, ma nel New ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] diverso. Nel marzo del 1947 si sparse addirittura la voce di un invito rivolto all’ingegnere torinese da parte dell’allora presidente della Repubblica argentina Juan Domingo Peron, che lo avrebbe voluto ospitare in Sudamerica in quanto ex presidente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] giunta rivoluzionaria e il 15 maggio assume la carica di presidente della Repubblica. Forte del suo prestigio, legalizza i partiti di Timor orientale, mentre alla fine di quello stesso anno, dopo quattro secoli, Macao viene restituita alla Cina ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] Cina, la cui cinematografia avrebbe trovato nel corso degli anni Novanta una grande notorietà al Festival. Il primo film della Repubblica era certamente l'opera più seducente per l'atmosfera di ottimismo e serenità che sapeva creare, soprattutto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] , o personaggi isolati, che predicano la concordia universale al di sopra delle divisioni teologiche.
Nel XVI secolo Thomas More, descrivendo l’Isola di Utopia, aveva disegnato una repubblica ideale; in questo secolo si moltiplicano le utopie, dalla ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] 300.000 i cittadini nordcoreani che sono riusciti a lasciare il paese dal 1953 a oggi. Di questi, la maggior parte hanno scelto come paesi di destinazione la Cina e la Russia, mentre sono circa 25.000 i nordcoreani rifugiatisi in Corea del Sud. Le ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...