Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] libertà e dell’informazione è quella tipica di un paese autoritario. La Repubblica Socialista, infatti, è considerata da Freedom (anche armati) tra i paesi dell’area: nel 1974 la Cina ha occupato con la forza alcune isole controllate dal Vietnam e ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] in seguito al rapimento e all’uccisione di due giornalisti francesi, sempre nel mese di novembre.
Sostituendo il silenzio al clamore degli esordi dell’operazione ‘Sangaris’ nella Repubblica Centrafricana, nel gennaio 2014 l’esercito francese ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato [...] 300.000 i cittadini nordcoreani che sono riusciti a lasciare il paese dal 1953 a oggi. Di questi, la maggior parte hanno scelto come paesi di destinazione la Cina e la Russia, mentre sono circa 25.000 i nordcoreani rifugiatisi in Corea del Sud. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica coloniale è in piena espansione all’inizio del secolo, provocando quella [...] con il controllo delle dogane. Nelle mire di Londra, la Cina deve servire come mercato di assorbimento dei manufatti inglesi e dell’oppio dell (1836-1914) e la perdita d’indipendenza della Repubblica boera; a partire dagli ultimi anni del secolo, ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] incarichi pubblici durante la Repubblica e sotto i Medici. Fu terzo di quattro fratelli: Bernardo, Rotta verso la Cina: Les Indes en Kathaye obiettivo della prima spedizione di V., tra illusione e catacresi, in Miscellanea di storia delle ...
Leggi Tutto
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, caratterizzato da un profondo isolamento tanto a livello politico quanto a livello economico. [...] circa 300.000 i cittadini nordcoreani che sono riusciti a lasciare il paese dal 1953 a oggi. Di questi, la maggior parte ha scelto come paese di destinazione la Cina e la Russia, mentre sono circa 25.000 i nordcoreani rifugiatisi in Corea del Sud. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] di Tirana ed esponente del Partia Socialiste e Shqipërisë (Partito Socialista d’Albania, Pssh) Edi Rama, succeduto all’ex presidente della Repubblica sono, in misura minore, la Grecia, la Cina e la Turchia. Ciò comporta una parziale dipendenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Comecon e il Patto di Varsavia vengono concepiti come strumenti del dominio sovietico [...] l’Albania nel 1949, la RDT (Repubblica Democratica Tedesca) nel 1950, la Mongolia di molti uomini di sinistra. All’interno dello stesso sistema comunista provoca discussioni: la Cina, favorevole alle vie nazionali al comunismo, cerca inutilmente di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] di fratellanza e il più potente mezzo di rigenerazione” e auspica “che ci siano feste più solenni e generali per tutta la Repubblica , fino alle figure mitologiche) ed egiziana, dalla lontana Cina e dal Perù, dalla primitiva Danimarca, i cui abitanti ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] dispetto del crescente ruolo di Pechino, però, la volontà di mantenere legami con gli Usa e, quindi, di sostenerne l’iniziativa in Asia, costituisce un fattore pregiudiziale per i rapporti bilaterali.
Singapore è una repubblica parlamentare, con una ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...