Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] riconoscimento dell’unità territoriale del Paese a egemonia comunista. Nel 1972 il viaggio di Nixon nella Repubblica Popolare della Cina prelude allo stabilimento di relazioni diplomatiche e all’ingresso del più popoloso Paese comunista nel Consiglio ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] , dall'America, India e Cina. Nel 1935, dopo una parentesi di giornalismo letterario (collaborò alla terza La Repubblica, 7 genn. 1989, p. 29. Presso la Bibl. civica di Novara sono conservate le relazioni ancora inedite del "Convegno in onore di E ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] paese Repubblica Democratica del Congo, tentò di espellere i contingenti militari di Ruanda Cina nell’economia del paese.
Popolazione, società e diritti
Nonostante una popolazione stimata di poco più di 69 milioni di abitanti, la Rdc conta più di ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] Camerun divenne una repubblica unitaria con capitale Yaoundé. La Francia, benché incalzata da Cina e Usa, il cacao in testa alle esportazioni; quello secondario per il 31%, di cui circa un terzo interessa l’industria estrattiva petrolifera, mentre il ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] Cina, Giappone, Argentina, Stati Uniti e Canada: queste furono le principali tappe dell’itinerario di Tesio di Benito Mussolini, l’occupazione nazista e la nascita della Repubblica sociale italiana (RSI). Davvero decisivo si rivelò allora il ruolo di ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] soluzioni lessicali e prosodiche. Di temperamento irrequieto, viaggiò in Europa, nella Cinadi Mao e in Africa; e di Lucini: lettere di A. Risi, Milano 1999, pp. 7-35.
Fonti e Bibl.: Necr., in Corriere della sera (P. Di Stefano) e la Repubblica ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] di molte economie emergenti (Cina, India, Brasile, Thailandia e Malaysia), oltre a essere destinatario di aiuti e investimenti di divenuto imprenditore di successo grazie al processo di privatizzazione, è diventato presidente della Repubblica. Le ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín [...] in alcune delle più importanti missioni di peacekeeping della Nato, tra cui la Monuc nella Repubblica Democratica del Congo e la approvato per arginare il pericolo di un’invasione delle merci provenienti dalla Cina, anche le imprese uruguayane sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] esperimenti – il breve regno di Amedeo di Savoia (1870-1873), la proclamazione della repubblica nel 1873 e il colpo non ha più possedimenti in America. A parte la penisola di Macao (Cina) e alcuni piccoli territori in India e in Indonesia, è ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kenya si è affermato nella regione dell’Africa orientale come un paese di grandi potenzialità, che derivano soprattutto dall’aver sempre perseguito [...] particolare con Cina, India e Sudafrica.
Popolazione, società e diritti
La popolazione è composta da più di 40 gruppi ) e in Repubblica Democratica del Congo (Monusco).
L’impegno militare del Kenya in Somalia e la risposta di al-Shabaab
Quando ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...