Association of Southeast Asian Nations (Asean)
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è stata fondata da Thailandia, Indonesia, [...] anticomunista – e quindi in funzione di argine all’espansione della Repubblica Popolare Cinese e dell’Unione Sovietica nell estendere la partecipazione a tali conferenze a Vietnam, Laos, Cina e Russia, ma anche includere nell’agenda questioni legate ...
Leggi Tutto
Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
(ASEAN)
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine [...] anticomunista – e quindi in funzione di argine all’espansione della Repubblica Popolare Cinese e dell’Unione Sovietica nell estendere la partecipazione a tali conferenze a Vietnam, Laos, Cina e Russia, ma anche includere nell’agenda questioni legate ...
Leggi Tutto
Vedi Association of Southeast Asian Nations dell'anno: 2015 - 2016
Associazione delle nazioni del Sud-Est Asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico è fondata da Thailandia, [...] anticomunista – e quindi in funzione di argine all’espansione della Repubblica Popolare Cinese e dell’Unione Sovietica nell estendere la partecipazione a tali conferenze a Vietnam, Laos, Cina e Russia, ma anche includere nell’agenda questioni legate ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] alla Conferenza (cinque volte all’anno) e prepara i lavori di quest’ultima e le proposte da discutervi.
Oltre al quartier Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Colombia, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, ...
Leggi Tutto
Associazione delle nazioni del sud-est asiatico
Origini e sviluppo
L’Associazione delle nazioni del sud-est asiatico venne fondata da Thailandia, Indonesia, Malaysia, Filippine e Singapore nel 1967 tramite [...] anticomunista – e quindi in funzione di argine all’espansione della Repubblica Popolare Cinese e dell’Unione Sovietica nell estendere la partecipazione a tali conferenze a Vietnam, Laos, Cina e Russia, ma anche includere nell’agenda questioni legate ...
Leggi Tutto
Torino Film Festival
Giuseppe Gariazzo
Il Festival internazionale Cinema Giovani (dal 1998 T. F. F.) è nato a Torino nel 1982 per volontà di personalità del cinema e della cultura (come Gianni Rondolino [...] alcuni dei nomi più rappresentativi delle nuove tendenze in Cina, Giappone, Taiwan, Hong Kong e Iran. Nell' del 2000 da George Washington di David Gordon Greene. Tagikistan, Unione indiana e Repubblica Federale di Germania (in coproduzione con l ...
Leggi Tutto
Alessandro Campi
Il Principe, cinque secoli di un capolavoro
Pensato da Machiavelli come un manuale a uso del buon regnante 500 anni fa, fu a più riprese rimaneggiato, fino a essere pubblicato a stampa [...] esilio dopo il ritorno dei Medici e la conseguente caduta della repubblica retta da Pier Soderini, mise mano al testo che gli di Princeton (7-9 febbraio) all’incontro di studi organizzato in Cina dall’Università di Tianjin (25-26 maggio). Ma di ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] Borsa, penalizzate dalla presenza di un largo portafoglio di obbligazioni della repubblica (circa 50 miliardi di euro). Fino a poco per le prime posizioni. Le nuove direttrici di marcia guardano soprattutto alla Cina, all’India, all’Europa orientale.
...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] , Brasile, Cina, India e Indonesia. In tal modo l’Oecd è in grado di promuovere tavoli di discussione e di cooperazione con (Repubblica), Lussemburgo, Messico, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
amianto - Le patologie da esposizione ad amianto
Carlo Pellegrino
L’amianto è, o per meglio dire è stato, largamente impiegato nell’industria. Attualmente il suo utilizzo è vietato in molti paesi dell’Unione [...] in paesi come Canada, Russia, India, Cina e Giappone. Esistono vari tipi di amianto, tutti cancerogeni, anche se con potenzialità un’incidenza assai elevata di mesoteliomi maligni tra i minatori d’amianto nella Repubblica Sudafricana, confermò questa ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...