Taipei Città capitale di Taiwan (2.666.000 ab. nel 2017), situata all’estremità N dell’isola sulla riva destra del fiume Danshui, al centro di una fertile conca in cui sono presenti giacimenti auriferi [...] cui era costituita: Wanhua, il più antico, Dadaozheng, commerciale e industriale, e Zhengnai, amministrativo e residenziale. Nel 1949 vi si rifugiarono molti profughi della Repubblica Popolare diCina e divenne sede del governo nazionalista cinese. ...
Leggi Tutto
(giapp. Fusan) Città della Repubblicadi Corea (3.596.076 ab. nel 2008), alla foce del Naktong, sullo Stretto di Corea. È dotata di statuto di città speciale. Principale porto del paese (esportazione [...] di riso, seta e soia), è collegata per ferry-boat al Giappone ed è capolinea delle linee ferroviarie provenienti dalla Cina Durante la guerra di Corea (1950-53) fu temporaneamente capitale della Repubblicadi Corea e base di sbarco per i rifornimenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] presidente del Consiglio. Nel 1992 una nuova Costituzione istituì la carica di presidente della Repubblica, alla quale fu eletto il generale Le Duc Anh.
Sul piano internazionale il riavvicinamento fra Cina e URSS permise a partire dal 1988 l’avvio ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] e restrizioni al commercio con il M., mentre Cina e India cercano di aumentare la propria presenza. Il paese, con un serie di nazionalizzazioni. Nel 1974, con una nuova Costituzione, il paese assunse la denominazione ufficiale diRepubblica socialista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] , il Giappone, la Cina e Singapore.
Lingua
Il di capitali e di un progressivo calo del sostegno di Washington. La protesta popolare esplose dopo le contestate elezioni presidenziali del 1986. Marcos lasciò il paese e la presidenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] orientale e l'URSS (1989-90), l'avvio di relazioni con la Cina (1992). Difficile restava, invece, la situazione interna, nonostante che il nuovo Partito liberaldemocratico del presidente della Repubblica Roh Tae-woo controllasse oltre due terzi dei ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] , stagno e pelli. Principali partner commerciali sono Thailandia, Vietnam e Cina.
Storia
Un regno del L. è ricordato nel 14° sec.; di Vientiane. Di fronte a questa nuova situazione, il re Savang Vatthana abdicò (1975) e fu proclamata la Repubblica ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] 16 km a sud-ovest di Ulan Ude (Federazione Russa, Repubblicadi Buriatija). Comprende due siti è attraversata da flussi migratori che hanno come punto di partenza i confini della Cina (più precisamente i possedimenti degli Xiongnu), a est, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Uniti, Russia, Francia, Cina, Gran Bretagna - più la Germania), grazie al quale sono stati stabiliti i parametri di un piano di azione comprensivo congiunto riguardo al programma nucleare della Repubblica islamica, in vista di un’intesa definitiva ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] con l’URSS del 1948 e con la Cina del 1963), in particolare di quelle meridionali, dove la nascita del Pakistan causava della Repubblica (1977), che conferiva ampi poteri al presidente, riuscì ad arginare i contrasti interni. Un nuovo colpo di Stato ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...