JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] Cina e, notato l'inasprirsi dei disordini nel paese, suggerì l'invio di un corpo di spedizione che fosse in grado di svolgere compiti di al Golfo Persico. La Marina militare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 126, 290, 292, 301, ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] uno Iacobus, anch'egli domenicano, nominato vescovo di Cambalien in Cina il 2 ott. 1426 e "dictus Italianus de di Sis, Gerabied.
Nel 1454 il passaggio della colonia di Caffa dal dominio diretto della Repubblica sotto l'amministrazione del Banco di ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] militare per la Repubblica sociale italiana. di liberazione, Pirelli compì numerosi viaggi, in Africa centrorientale nel 1964 e nel 1969 (grazie all’appoggio logistico dell’amico Giovanni Arrighi), negli Stati Uniti nel 1966, a Cuba nel 1968, in Cina ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] in territorio cinese, fu proposto come medico all'imperatore della Cina K'ang-hsi, che lo assegnò, insieme con il gesuita coi dichiarato proposito di indurre la Repubblica veneta ad inserirsi nelle proficue iniziative di carattere commerciale già ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] dell'Italia ai congressi delle donne laureate di Edimburgo e di Chicago. Nel 1959 fu invitata nella Repubblica Popolare Cinese come membro di una delegazione del centro per le relazioni culturali con la Cina; frutto del viaggio fu il libro Incontro ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] ; Arch. A. Pansa, 1875-1928, bb. 3, 5, 6; Serie politica P, Cina 1891-96, pacco 404; 1900-05, pacco 413; Serie politica P, Turchia 1900-01, L'amministrazione centrale dall'Unità alla Repubblica, Le strutture e i dirigenti, a cura di G. Melis, I-IV, ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] Repubblica, Giovanni Gronchi.
L’anno successivo, in occasione della morte di don Luigi Sturzo, l’articolo di omaggio di anche come condizione per aprire la Cina ai mercati statunitensi, criticò il segretario di Stato americano Dean Rusk perché «non ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] della unificazione e riorganizzazione della rete dei consolati italiani.
Promosso ministro plenipotenziario di seconda classe il 27 gennaio 1867, venne destinato come inviato straordinario in Cina ed in Giappone il 7 marzo 1870. In Giappone il F. si ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...