Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Stati Uniti, Unione Sovietica, Cina e Gran Bretagna, come i quattro ‛poliziotti' incaricati di garantire la pace e la dell'ignominia che su di essa gettano la cortina di ferro e il muro di Berlino con i suoi morti, la Repubblica Federale Tedesca, così ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] si pensi al national government di MacDonald, alle varie coalizioni SPD-Centro nella Repubblicadi Weimar e alle coalizioni partiti comunisti a numerose sconfitte (per es. negli anni trenta in Cina, Spagna, ecc.).
Col 1968, come già nel 1956, un ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che partivano per un unico viaggio da Bassora fino a Canton in Cina a cercare riparo in ancoraggi o rade sicure nell'attesa che i 'imperatore Alessio I concesse i diritti di libero scambio alla Repubblicadi Venezia come ricompensa per l'aiuto navale ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] inferto ai progetti di G. doveva venire l'anno successivo. Il 7 marzo 1573, infatti, la Repubblicadi Venezia, timorosa di non potere in Estremo Oriente, grazie soprattutto all'opera di M. Ricci in Cina e di A. Vallignani in Giappone, che l'impegno ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] Unione Sovietica, di Israele, dell'India e della Cina".
Il fatto che questo africanismo ormai sicuro di sé avesse città e Stato di Benin (da non confondersi, geograficamente o altrimenti, con l'attuale Benin, ex Repubblicadi Dahomey). Sebbene ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] sconfitta militare del Reich nel 1918, che pesarono sulla Repubblicadi Weimar sin dalla sua costituzione. La crisi politica ed orientale a seguito dell'attacco giapponese alla Cina, permise a Hitler di passare gradatamente a una politica offensiva, ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] vengono considerati prossimi a quelli totalitari. Accanto alla Repubblicadi Platone (v. Popper, 1945) vengono presentati come totalitari il Leviatano di Hobbes e la repubblica fondata sulla 'volontà generale' di Rousseau (v. Talmon, 1952). Una forte ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] riguarda le sedi più lontane, abbiamo già citato i casi diCina e Giappone, mentre per ciò che riguarda gli Stati Uniti Repubblica. E riguardo a Nigra, si ricordi come fu ancora capace di difendere gli interessi del Regno d’Italia nella sede di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di mezzi finanziari per inviare navi nel Mediterraneo. Il 7 marzo 1573, infine, la Repubblicadi Venezia, timorosa di pontefice aveva creato la diocesi di Macao, la cui giurisdizione si estendeva alla Cina e al Giappone, e di tre anni più tardi è la ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] che ne venne fatto da parte dell'estrema destra tra Repubblicadi Weimar e Terzo Reich - fu però völkisch. Questo it.: Stati e rivoluzioni sociali. Un'analisi comparata di Francia, Russia e Cina, Bologna 1981).
Special issue on populism I, "Telos ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...