Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] Kong fondato da architetti inglesi; il Park Hotel (1934, 22 piani, il più alto edificio dell'Asia fino al 1952, della Cina fino al 1966 e di S. fino al 1983), dell'ungherese L.E. Hudec. La maggior parte dei grattacieli fu costruita nel Bund, il più ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] della Repubblica Turca, riguardò proprio uno di essi, quello di Ahlatlıbel. Altri insediamenti dello stesso tipo sono quelli di Bitik città di origine ellenistica come Seleucia, Apamea, Tolemaide, Heliopolis (Baalbek); dall'Arabia, dalla Cina, dall ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] nel 1931 non arrestò le ricerche nel Nord-Est della Cina e nella Mongolia Interna, condotte da studiosi giapponesi: negli 'esistenza di una "cultura microlitica", di cui tentò di ricostruire la cronologia.
Dalla fondazione della Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Tokyo
Claudio Cerreti
Dove l’innovazione non ha travolto la tradizione
La grande Tokyo, una delle città più importanti del mondo per popolazione, attività economiche, peso finanziario e culturale, ha [...] di Ginza e Marunouchi, distrutti da un incendio, furono ricostruiti da architetti europei come centri rispettivamente commerciale e finanziario.
Case, fabbriche e strade
Le guerre contro la Cina della Repubblica popolare cinese e la guerra di Corea ...
Leggi Tutto
Xinjiang
Una delle più grandi regioni cinesi per dimensione (1.709.400 km2), ma una delle più scarsamente popolate. Confina con Russia, Mongolia, India, Pakistan e 4 Paesi musulmani (Kazakistan, Kirghizistan, [...] il 17 ottobre 1884. Dopo il collasso della dinastia Qing, gli uiguri si opposero di nuovo alla Cina: instaurarono la Repubblica del Turkestan orientale o Kashgar (1933-34) e quella di Ghulja (1944-49) con l’aiuto dei sovietici. Annessa nel 1949 alla ...
Leggi Tutto
Mukden
Città della Manciuria, oggi capoluogo della provincia cinese del Liaoning. Durante la dinastia mongola in Cina (Yuan) ebbe il nome di Shenyang. Nurhaci, fondatore della dinastia mancese della [...] Cina (Qing), la conquistò nel 1621 e gli diede il nome di M. nel 1625, portandovi la capitale del suo impero. Quando le funzioni di capitale furono trasferite a Pechino, M. prese il nome di Sotto la Repubblica cinese tornò capoluogo di provincia (1912 ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] distingua almeno tre principali aree geopolitiche: la Cina, la Corea e il Giappone. Di tali aree una netta preminenza acquista quella cinese , la divisione tra Repubblica Popolare Democratica di Corea, nel Nord, e Repubblicadi Corea, nel Sud, ...
Leggi Tutto
India, storia della
Francesco Tuccari
La democrazia più popolosa del mondo
Sede di antichissime civiltà, l'India è stata per gran parte della sua storia un paese profondamente frammentato e continuamente [...] occidentale sia da quelli socialisti. Egli dovette affrontare però ripetute tensioni con il Pakistan, ma anche con la Repubblica Popolare diCina, che talora sfociarono in guerra aperta.
Indira Gandhi al governo
Nehru morì nel 1964. Due anni dopo ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] comunisti proclamarono l’indipendenza del Vietnam dando vita a una Repubblica guidata da Ho Chi-minh. Il non riconoscimento da parte nel Nord si consolidò il regime comunista col favore diCina e URSS, nel Sud venne istituito un regime anticomunista ...
Leggi Tutto
Mongolia, Repubblicadi
Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] la Repubblica popolare; il PPM divenne il Partito rivoluzionario popolare mongolo (PRPM). La struttura sociale di tipo feudale internazionali della M., soprattutto con la Cina. Il processo di cauta liberalizzazione politica sancito dalla nuova ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...