Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] Maghreb e dell'Africa tropicale, dal Senegal alla Repubblica del Congo. Con l'indipendenza dell'Algeria il di Tunisia, ex Iugoslavia e Germania, mentre quelli provenienti da Romania, Cina popolare, Senegal e Polonia oltrepassano le 30.000 unità. Al di ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] Uniti d'America, dove le licenze sono rilasciate dall'U.S.A.E.C.: un regime di licenze è previsto nella legge della Repubblica Federale di Germania. In Svezia, con la legge nucleare 1° giugno 1956, l'attività industriale relativa all'applicazione ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI
Gaetano ARANGIO-RUIZ
. La pratica internazionale del primo e del secondo dopoguerra ha coniato due termini, che coprono, con un notevole grado di approssimazione, le varie categorie di profughi [...] del numero prescritto di ratifiche (quindici) entrava in funzione l'organizzazione vera e propria (IRO). Alla fine dell'estate i paesi ratificanti erano sedici: Australia, Belgio, Canada, Cina, Danimarca, Repubblica dominicana, Francia, Guatemala ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] rotte distributive sempre variabili: la produzione asiatica, realizzata in India e Cina, viaggia alla volta dell'Australia, oppure del Canada e della Repubblica Ceca, prima di raggiungere i mercati finali.
Nell'area della pirateria musicale, l ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] dalla Cina, dal Ghana, dalla Somalia, dallo Śrī Laṇka, dalla Nigeria, dall'Algeria, dalla Repubblica Dominicana, unità (pari al 43,5% delle regolarizzazioni), impone la necessità di inserire il problema delle nuove i. in una più incisiva politica ...
Leggi Tutto
La questione del divieto della proliferazione a. cominciò a uscire dalle affermazioni di principio formulate dalle potenze già in possesso di armi atomiche - Stati Umti, URSS, Gran Bretagna - e a diventare [...] frappe atomica, sia della Repubblica popolare cinese, che stava mettendo a punto il primo esperimento di bomba atomica; ma la conferenza in vigore il 5 marzo 1970. Una quarantina di stati, fra cui Cina popolare, Francia, India, Brasile, Spagna, ...
Leggi Tutto
Forme e uso della bandiera (p. 78). - Il vilipendio della bandiera nazionale è considerato dall'art. 292 del codice penale del 1930 con maggiore severità: il massimo della pena, fissato dall'art. 115 del [...] (p. 80, tav. a colori). - Nella tavola delle bandiere è riprodotta la vecchia bandiera della Cina, a cinque fasce di 5 colori. Dal 1928 la bandiera della repubblica è tutta rossa e reca in alto a sinistra il distintivo del partito nazionalista cinese ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e altre costruzioni portuarie esportate fino nei porti della Cina, Indie Olandesi, Nuova Zelanda. L'industria meccanica e di quella repubblicadi mercanti e pescatori calvinisti. Per raggiungere lo scopo era prima necessario isolare la repubblica, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] chiese aiuto alla repubblicadi Venezia. Questa seppe negoziare il suo intervento in modo che il trattato di alleanza, concluso e nel Baltico, nel Mare del Nord e in Estremo Oriente (Cina, Cocincina, Giappone), negli Stati Uniti, nel Messico e nell' ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] suo predecessore Platone, il quale, tracciando nella Repubblica le linee essenziali di una società perfetta, distingueva tra i reggitori, l'origine nell'antico Egitto, a Roma e in Cina.
Un altro esempio era costituito dalla Chiesa cattolica medievale ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...