(XV, p. 68; App. IV, I, p. 773)
La crisi recessiva, che nella seconda metà degli anni Settanta e primi anni Ottanta ha seriamente colpito le economie dei paesi industrializzati, ha avuto pesanti ripercussioni [...] la crescita dell'estrazione di minerali di f. in Cina dove sono stati raggiunti di gran lunga come il principale mercato di sbocco (38% delle importazioni totali dei paesi a economia di mercato) cui si affiancano la ex Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Il 4 novembre 1951 fu eseguito in Italia il IX c. generale della popolazione e, congiuntamente ad esso, il c. delle abitazioni. La popolazione residente (legale) a tale [...] Uniti d'America (1950), del Regno Unito (1951), della Cina (1953), della Francia e di alcuni territorî dipendenti (1954), del Giappone (1955), del Canada (1956), della Repubblica Federale di Germania (1956) e dell'URSS (1959).
Censimenti economici ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] 1982. La colonizzazione del S. da parte della Repubblica Popolare Cinese, motivata dalla duplice esigenza di acquisire il controllo strategico di questa regione di frontiera e di valorizzarne le potenzialità agricole e minerarie, ha privilegiato il ...
Leggi Tutto
La coltura della c. continua a diminuire fortemente in tutto il mondo: dai 633.000 ha mondiali della media 1961-65 la superficie è scesa ai 439.000 ha nel 1973, con un decremento del 30,6%, ma che raggiunge [...] (+ 12%) e la Repubblica Popolare Cinese (+ 19,6 periodo 1961-1965 al 18,0% nel 1973) e dalla Cina Popolare (6,1-9,6%). Piuttosto forti ancora le produzioni 7,2%) e da Iugoslavia, Francia e Rep. Fed. di Germania, più o meno tutte intorno al 6%.
La ...
Leggi Tutto
LANA
Adolfo Cecilia
(XX, p. 454; App. II, II, p. 151; III, I, p. 959; IV, II, p. 295)
La positiva inversione di tendenza nella produzione della l., verificatasi a metà degli anni Settanta in corrispondenza [...] della l. sucida, seguita dalla Nuova Zelanda, dall'Argentina, dall'Uruguay e dalla Repubblica Sudafricana. Tra gli importatori di l. lavata sono ai primi posti la Cina, il Giappone, il Regno Unito, l'Italia, la Germania; i maggiori importatori ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] per far rispettare le sanzioni ONU contro l'ex repubblicadi Iugoslavia. Particolare interesse rappresentano sia lo sforzo della con lo sviluppo della cantieristica in Giappone, Corea del Sud, Cina e Taiwan, la cui produzione ha raggiunto il 70% del ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] a sud del Sahara (Camerun, Repubblica del Congo, Angola, Namibia); a basso reddito, la maggior parte di quelli dell'Africa a sud del internazionale del lavoro. Crescono gli investimenti diretti diCina e India negli Stati africani, nel settore ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] presso la classe politica, ma è accolta con molta lentezza dalla popolazione, salvo il caso di alcuni paesi popolosi come Cina, Thailandia, Repubblicadi Corea, o di altri minori come Hong Kong e Singapore, in cui la fecondità si colloca oggi intorno ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] la Libia e il Kuwait) può essere tecnologicamente meno avanzato di un paese povero (per es., la Cina, l'India e il Messico). Il PNL pro capite e i due paesi meridionali: Zimbabwe e Repubblica Sudafricana.
Sulla base delle precedenti considerazioni e ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] a un'autorità imperiale: Hong Kong era in attesa di essere restituita alla Cina nel 1997 e la maggior parte degli altri o risultato degli sforzi fatti dalla Quinta Repubblica per eliminare i fattori di instabilità che avevano caratterizzato i periodi ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia Giulio Tremonti annuncia una sorta di...
diritto di emissione
loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...