• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Storia [101]
Biografie [83]
Geografia [26]
Europa [24]
Diritto [23]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [16]
Arti visive [20]
Storia contemporanea [13]
Diritto civile [14]

KAZAN′

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAN′ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Mario Menghini J. G. V. Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] in seguito all'indebolimento dell'Orda d'oro, quando oltre al regno di Kazan′ si staccò dal complesso dell'Orda d'oro anche il regno di Crimea. La fondazione del regno di Kazan′ viene attribuita dalla maggioranza degli storici al khān Ulu-Machmet. Ma ... Leggi Tutto

FROSSARD, Charles-Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

FROSSARD, Charles-Auguste Pompilio Schiarini Generale francese, nato a Versailles il 26 agosto 1807, morto a Château-Villain (Alta Marna) il 25 agosto 1875. Assegnato all'arma del genio, fu ufficiale [...] del corpo d'occupazione. Partecipò alla guerra di Crimea e all'assedio di Sebastopoli. Nella guerra d'Italia del 1859 era comandante del genio e aiutante di campo di Napoleone III col grado di generale di divisione. Devoto all'imperatore, divenne in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – ARMA DEL GENIO – NAPOLEONE III – ALTA MARNA – VERSAILLES

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] e Cosacchi, insieme al ritiro dei primi dalla Crimea e da altre zone; si pretendeva inoltre la la storia delle "correzioni" dal 1640 al 1677 è stata da me narrata in Repubblica di Venezia, pp. 193-216. Mi sia consentito fare un unico rinvio a quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] e Tana, gli ultimi possedimenti genovesi in Crimea) puntava ora all'Albania, voleva Croia e protectorat, pp. 669-672; Giovanna Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della Repubblica di Venezia, "Archivio Veneto", ser. V, 5, 1929, p. ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: la preistoria

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: la preistoria Fabio Sebasti Paolo Emilio Pecorella Vassos Karageorghis Stefania Mazzoni Anna Maria Conti Jean-Louis Huot Alessandra Ceccarelli Carlo Persiani Silvana Di Paolo Stephen [...] è emerso nella Penisola di Crimea. Curiosamente assente nella Turchia centrale, l'avvento di questo fenomeno come unità Repubblica Araba di Siria, sovente nell'ambito di progetti di salvataggio delle aree degli invasi di bacini artificiali di dighe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La lotta contro Genova

Storia di Venezia (1997)

La lotta contro Genova Michel Balard Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] e le saline di Crimea in Oriente. Mentre a Venezia è raro l'utilizzo di un intero bastimento per 160. F. Thiriet, La Romanie vénitienne, p. 356; R. Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, pp. 335-336; M. Balard, La Romanie génoise, I, pp. ... Leggi Tutto

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento

Storia di Venezia (1995)

La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento David Jacoby Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] commercio e ai trasporti veneziani per impedire alla Repubblica di unirsi ai suoi nemici. Tanto più che la insediarsi a Caffa, data in concessione a Genova dal khan mongolo della Crimea, e nel 1281 vi tenevano un console. Anche i Veneziani e le ... Leggi Tutto

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale

Storia di Venezia (2002)

Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866) Adolfo Bernardello Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] vinicola e del baco da seta, dalle conseguenze della guerra di Crimea e dal colera, fu messa in ginocchio dalla crisi Zalin, Aspetti e problemi dell’economia veneta dalla caduta della Repubblica all’annessione, Vicenza 1969, pp. 121-130, 135 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSICURAZIONI GENERALI – REGNO LOMBARDO-VENETO

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna Giovanni Rizza Premessa L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] saranno i Musei Vaticani. A Venezia nel 1523 la Repubblica acquisiva la collezione del cardinale D. Grimani, che di Bassora, J.E. Taylor, scavò il sito di Eridu e il tell che copriva la ziqqurrat di Ur dei Caldei. Lo scoppio della guerra di Crimea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] di Dio del complesso monastico di Axt’ala, situato sul confine della Repubblica d’Armenia, e quello della chiesa di S. Gregorio di Tigran Honenc‛ nella città di nei pochi esemplari usciti dagli scriptoria di Crimea e dell’Armenia occidentale tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 31
Vocabolario
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
Putinversteher
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica "Chi si intende con Putin", un intellettuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali