• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Storia [101]
Biografie [83]
Geografia [26]
Europa [24]
Diritto [23]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [16]
Arti visive [20]
Storia contemporanea [13]
Diritto civile [14]

PIANORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIANORI, Giovanni Gian Luca Fruci – Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti. Nel [...] da Faenza per recarsi a Roma a difendere la Repubblica sempre agli ordini di Pasi, eletto deputato dell’Assemblea Costituente e poi Giuseppe Mazzini, il quale immaginò di approfittare della guerra di Crimea per rilanciare l’azione rivoluzionaria sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO REPUBBLICANO – LEGAZIONI PONTIFICIE

MONTALDO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALDO, Raffaele. Riccardo Musso – Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] di Soldaia, in Crimea, si trasferì nel Levante. Vi si trattenne un anno, dopo di che fu chiamato dai maonesi di , Annali della Repubblica di Genova, II, Alessandria 1854, pp. 253, 280 s., 319; G. Romano, Regesto degli atti notarili di C. Cristiani, ... Leggi Tutto

GIOVANNI VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI VII, papa Luigi Andrea Berto La data della sua nascita è sconosciuta, ma sappiamo che era originario della Grecia e che il nome di suo padre era Platone e sua madre si chiamava Blatta. Giovanni, [...] giudicato a Costantinopoli e inviato in esilio in Crimea con l'accusa di avere avuto un ruolo importante nella rivolta contro Bruxelles 1982, pp. 377-388; T.F.X. Noble, La repubblica di S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FUSINATO, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINATO, Arnaldo Luca Pes Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] delle Alpi di P.F. Calvi di guardia all'Isola del Lazzaretto vecchio; qui, mentre la Repubblica di Manin capitolava (Il cor contento); la vita di paese (Schio); la turcofilia di moda durante la guerra di Crimea; la donna che si comporta come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – GUERRA DI CRIMEA – IPPOLITO NIEVO – REGNO D'ITALIA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINATO, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

GOVEAN, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVEAN, Felice Fulvio Conti Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] G. Revere, riparato a Torino dopo la caduta della repubblica romana, e di C. Reta, direttore de Il Mondo illustrato e dopo i primi, per esempio, a sostenere la spedizione di Crimea) e rimasto sempre strenuo sostenitore delle battaglie anticlericali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – ASSOCIAZIONE LIBERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ORDINE DEI SERVITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVEAN, Felice (1)
Mostra Tutti

RECCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECCHI, Gaetano Luigi Davide Mantovani RECCHI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1797 da Luigi e da Chiara Bonaccioli. Negli anni Ottanta del Settecento, il padre, discendente da conti palatini [...] poiché i liberali moderati ferraresi avevano aderito alla Repubblica, egli vide l’unica prospettiva per il futuro al Congresso di Parigi del 1856 dopo la guerra di Crimea, con lo scopo di rendere autonome le legazioni pontificie di Bologna, Ferrara ... Leggi Tutto
TAGS: GIANDOMENICO ROMAGNOSI – BIBLIOTECA CLASSENSE – LEGAZIONI PONTIFICIE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CONGRESSO DI PARIGI

CIPRIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giuseppe Nidia Danelon Vasoli Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] principi napoleonici. Dopo l'avvento di Luigi Napoleone alla presidenza della Repubblica francese, il colpo di Stato e la proclamazione del Gerolamo durante la campagna di Crimea; quindi, l'anno successivo, fu a fianco di Leonetto, incaricato delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Russia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Russia, storia della Francesco Tuccari Dagli zar al postcomunismo La Russia ha costituito il nucleo di due grandi formazioni storico-politiche ormai tramontate: l’Impero zarista (fino al 1917) e l’Unione [...] storia della Russia si verificò con la guerra di Crimea (1853-56) contro i Turchi, la repubbliche socialiste sovietiche (l’Unione Sovietica), di cui la Repubblica russa divenne il nucleo essenziale. Dopo la morte di Lenin (1924) e una fase convulsa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – GRANDUCATO DI MOSCOVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE

MORO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORO, Giovanni Giuseppe Gullino MORO, Giovanni. – Secondogenito di Antonio (cugino ex fratre del futuro doge Cristoforo) di Alvise e di Agnesina Moro di Giovanni di Marino, nacque a Venezia probabilmente [...] alla Tana, in Crimea; il 24 luglio 1447 ottenne la compartecipazione al carico di una galera con destinazione 1896, pp. 255, 260, 269; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 81, 85, ... Leggi Tutto

FORMENTON, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTON, Francesco Aurelio Cevolotto Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] 'adesione (per altro già decisa) di Vicenza alla Repubblica veneta, vista come parte integrante della cavouriana in un diario manoscritto sulla guerra di Crimea e il congresso di Parigi (La guerra di Crimea, conservato a Vicenza, Bibl. civica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 31
Vocabolario
Mobik
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati sprezzantemente i neomobilitati – non...
Putinversteher
s. f. e m. inv. In senso polemico, chi comprende le ragioni del più volte presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e quindi sta dalla sua parte. ♦ "Putinversteher" è neologismo tedesco che indica "Chi si intende con Putin", un intellettuale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali