Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] del “politichese” autoreferenziale della cosiddetta Prima Repubblica, poco accessibile alla persona comune, si queste si aggiunge la presentazione delle nuove forme di comunicazione di più immediata diffusione offerte dai social network, come ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] Caffarelli e Massimo Fanfani, «Quaderni italiani di Rion», 3, Roma, SER, pp. 501-523.Migliorini Bruno (1927), Dal nome proprio al nome comune. Ristampa fotostatica dell’edizione del 1927 con un supplemento, Firenze, Olschki, 1968.Piro Rosa (2022), L ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] ’anno della sua collocazione artistica: il direttore dell’Opera diFirenze, Francesco Siciliani, la ascolta e ne rimane colpito e Silenzio canta la Callas. La Guernica della vocalità, in «la Repubblica», 14 settembre 1997.R. e R. Allegri, Callas by ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] . Giusto per restare al caffè: il caffè lungo di Roma e Milano corrisponde a quello alto diFirenze, a quello lento di Catania, a quello allungato di Cagliari e a quello mollo di Genova. Un esempio di geoomonimia è fornito dalla braciola che a ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] . Ristampa fotostatica dell’edizione del 1927 con un supplemento del 1968, Firenze, Olschki, 1968.Monti 1842 = Epistolario di Vincenzo Monti, riordinato ed accresciuto di molte lettere non prima stampate o raccolte, Milano, presso Giovanni Resnati ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] Pietro, Prose e canzoni amare. Testi editi e inediti, a cura e con introduzione di Isabella Ghidetti, prefazione di Giorgio Luti, Firenze, Vallecchi, 1971.Manca Stanis, Scene di prosa, in «Rivista politica e letteraria», a. I, n. 1 [15 ottobre], pp ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] di tre rocce (di carattere eruttivo), seppur composte da vari tipi di minerali: kimberlite (dal nome della città di Kimberley, nella Repubblica Carlo e Alessio Giovanni, Dizionario etimologico Italiano, Firenze, Barbèra, 1965.de la Fuente Iosé Iulio, ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] dell’edizione del 1927, con un supplemento), Firenze, Olschki, 1968.Pronińska Aleksandra, Derivati deantroponimici di lotta e di governo. Derivati da nomi di politici della Seconda Repubblica Immagine: Screenshot di una scena del film 8½ (1963), di ...
Leggi Tutto
Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] la seconda Repubblica. Analisi statistica e linguistica dei discorsi parlamentari. Ateneo La Sapienza - Università di Roma. Coordinatore: Luca Giuliano, Discorsi parlamentari, in Accademiadellacrusca.org, Accademia della Crusca, Firenze, 2019.Guignon ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] , Facebook, nuovo pasticcio con l'arte: censura nudi di Rubens, in Repubblica.it, 24/07/2018, Gedi News, Torino 2018 Venere di Willendorf era italiana: la scoperta di un team di ricercatori, in Exibart.com, 02/03/2022, Exibart, Firenze 2022Thomas ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Colle di Val d’Elsa Comune della prov. di Siena (92,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, dei mobili, della carta e dei...
Nobile famiglia di origine fiorentina, nota fin dal 13º sec. con Bernardo, padre di s. Alessio, uno dei sette fondatori dei servi di Maria, e di Chiarissimo, che fece edificare in Firenze la chiesa della Ss. Annunziata, e la cui figlia fu s....