«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] nuove ricerche volte a comprendere meglio le vicende di un quotidiano che è stato un punto di riferimento per una delle culture politiche più importanti della Repubblica italiana, quella comunista. Al tempo stesso è stato specchio dell’intera ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] un grande studio a leggere astrologia ed algorismo», Libro VII, cap. 20, 3) e soprattutto nel Tractatus algorismi di Jacopo da Firenze, risalente al 1307 (così nel Prologo: «[…] lo nostro trattato si chiama in lingua arabia Alghorismus, perciò dovemo ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] dei proverbi italiani, Firenze, Le Monnier, 2006.Lurati, Ottavio, Dizionario dei modi di dire, Milano, Garzanti, 2001.Piovene, Guido, La coda di paglia, Milano, Mondfadori, 1962.Archivio Corriere della Sera.Archivio la Repubblica.GDLI.Banca dati ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Colle di Val d’Elsa Comune della prov. di Siena (92,2 km2 con 20.983 ab. nel 2008), su un colle alla destra del fiume Elsa. Notevolmente sviluppata l’industria del vetro; altre attività nei settori metalmeccanico, dei mobili, della carta e dei...
Nobile famiglia di origine fiorentina, nota fin dal 13º sec. con Bernardo, padre di s. Alessio, uno dei sette fondatori dei servi di Maria, e di Chiarissimo, che fece edificare in Firenze la chiesa della Ss. Annunziata, e la cui figlia fu s....