DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] propri servigi alla Repubblicadi Ragusa che li rifiutava. Nel 1508 fu pagata la sua statua di S. Tommaso 109 s.; P. Meller, La fontana di Mattia Corvino a Višegrad, in Annuario dell'Ist. ungherese di storia dell'arte (Firenze), I (1947), pp. 47-73; ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] . 1540, inviata dalla Repubblicadi Siena al podestà di Grosseto, testimonia che la ricostruzione del duomo di Grosseto stava avvenendo in Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 603 n. 4, 607 n. 3; E. ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] 1983, pp. 161-165; Pittori del Settecento a Firenze, o di persona o in effigie (catal.), Firenze 1984-85, pp. 8, 21, 50; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (catal.), a cura di M. Zorzi, Roma 1988, ad Indicem; U. Thieme ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] a legare saldamente il nome di Belluno alla migliore produzione pittorica della Repubblicadi Venezia e a farla nota Pitture del salone imperiale del palazzo diFirenze con traduzioni da dipinti di Baldassare Franceschini detto il Volterrano. Le ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] Repubblicadi San Marino, di cui fu consulente nel 1974 per la redazione delle norme tecniche transitorie di , 11 agosto 2004; M. Ferrari, Il progetto urbano in Italia 1940-1990, Firenze 2005, p. 123; D. Trombadori, L’architettura come la ripensò S. P ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] all'ultimo secolo della Repubblica.
I resti antichi dell'abitato sono assai scarsi, per la continuità di vita sul luogo fino da Chianciano al museo diFirenze, e quello del Museo del Louvre), documentano
il fiorire di una scuola scultorea chiusina ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] Biografia cronologica de' bellartisti senesi [ante 1835],VII, Firenze 1976, pp. 557-623; G. Gaye, Carteggio Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti, Genova 1990, p. 365; E. Pellegrini, Le fortezze della Repubblicadi Siena, Siena 1992, ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] dure che si eseguono nell'I. e R. Stabilimento diFirenze, Firenze 1853,pp. 105-107, 111 s.; L. Tanfani, Della chiesa di S. Maria del Pontenovo detta della Spina e di alcuni ufficidella Repubblica pisana, Pisa 1871, pp. 96, 231; G. Piombanti, Guida ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Il padre, ufficiale al servizio di Cosimo I de' Medici durante la guerra con la Repubblicadi Siena e nominato da questo generale italiana e spagnola, mandato da Carlo V a Firenze in soccorso di Cosimo I, impegnato nella guerra con Siena. Quando ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] rilevamento e compilazione di R. Bianchi Bandinelli (cfr. bibliografia), Firenze 1927; E. Repetti, Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, V, 1964=, p. 295 ss.; Langton Douglas, Storia Politica e Sociale della Repubblicadi S., Siena 1926 ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...