MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] al consolidamento del castello di Piacenza. Nel luglio dello stesso anno visitò alcune fortificazioni della Repubblicadi Genova, dove nel figurava nel Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (Firenze 1632). Il 12 apr. 1633, nel primo e unico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] della Signoria diFirenze, di realizzare una corniola intagliata con la raffigurazione di Ercole, uno dei simboli tradizionali della città diFirenze, che doveva servire come sigillo della Repubblica (Arch. di Stato diFirenze, Deliberazioni della ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Angelo, detto Il Cecca o La Cecca
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze il 21 dic. 1446 da Angiolo di Giovanni, cuoiaio, proveniente da Tonda (nei pressi di San Miniato al Tedesco), e da [...] padre era morto da quasi dieci anni (il 15 ag. 1460: Archivio di Stato diFirenze, Catasto, filza 794, c. 577). Il Vasari ([1568], III, coadiuvato anche da Domenico di Francesco, detto il Capitano.
Il 17 apr. 1488 la Repubblica fiorentina nominò F. e ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] , che confluirono, l'anno seguente, nei mussoliniani Fasci di combattimento. Nel 1919, durante una mostra all'Accademia di belle arti diFirenze distrusse ventisette tele nel corso di un'azione di protesta contro il "passatismo" in arte; questo gesto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] spogli strozziani dei libri dell'arte di Calimala (Arch. di Stato diFirenze), pubblicati da Franceschini (1894), Poggi della Repubblica sua moglie Lucrezia viene definita vedova. Tra gli allievi si ha notizia di un Giovanni di Bartolomeo di Filippo ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] come la mostra di "Valori plastici", tenutasi nel 1922 nel palazzo delle Esposizioni diFirenze, e l' rifiutò di aderire alla Repubblicadi Salò; fu quindi preso prigioniero dai Tedeschi e deportato in Germania nei campi di prigionia nazisti ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] di Francesco Bruni dell'11 febbraio ai governatori della Repubblicadi Siena in cui il Bruni informa di 307, 385; II, p. 36; G. Milanesi-C. Pini, La scrittura di artisti italiani, Firenze 1876, tav. n. 7; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi documenti per ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] Biagio Assereto cancelliere della Repubblicadi Genova presenta al duca di Milano i frutti della diFirenze del 1861, L'aurora, Francesca da Rimini (Mostra di pittura…, 1926, p. 40 nn. 140-143), La partenza di Gian Luigi Fieschi dal palazzo di ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] Napoli e venne nominato membro dell'Accademia delle arti del disegno a Firenze. Partecipò al premio del Fiorino a Firenze (1962 e 1965). Nel 1970 ricevette l'onorificenza di cavaliere della Repubblica.
Morì a Napoli il 27 genn. 1975, e fu sepolto nel ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] seconda metà del V sec. a. C., cui si rifanno anche l'Idolino diFirenze e l'Apollo di Via dell'Abbondanza a Pompei; il ritratto romano della fine della Repubblica, che l'iscrizione incisa denominerebbe come Catone (l'Uticense); la testa ellenistica ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...