PAOLINO Veneto
F. Cecchini
Erudito francescano attivo nella prima metà del sec. 14°, autore di opere di argomento storico, geografico, politico e mitologico.Nato a Venezia tra il 1270 e il 1274, P. [...] diplomatica, alla quale si dedicò prima come legato della Repubblicadi Venezia presso Roberto d'Angiò (1315-1316 e 1960, cc. 49-264; Cesena, Bibl. Com. Malatestiana, S.XI.5; Firenze, Laur., Plut. 21.sin.1), eseguiti tra il 1323-1328 e il 1343 quasi ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] alla Promotrice di belle arti di Torino con un'opera di soggetto storico-politico, la scultura in gesso intitolata La Repubblica del 1793 nel 1884 ripropose lo stesso busto anche alle Promotrici diFirenze e Torino, dove fu notato e acquistato dal ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] nel 1956, la mostra all'Accademia diFirenze), proseguendo con coerenza il proprio di dipinti di tema floreale, memori di M. Mafai e di altissima qualità esecutiva. Dopo essere stato insignito già nel 1960 del titolo di commendatore della Repubblica ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] risulta pertanto la seguente: K. 1° (K. di Apollodoro); K. 2° (K. di K.); K. 3° (autore delle Thespiades, dell'ara diFirenze e della statua di Piacenza). Quest'ordine permette di seguire nell'ambito di una stessa officina il passaggio dalla semplice ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Riccardo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi.
Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti diFirenze [...] il ritratto del triumviro della Repubblica Romana C. Armellini (1878); l'erma di C. Benso conte di Cavour (1882). Nel a Roma il 17 nov. 1933.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diFirenze, Stato civile di Toscana, filza 3223, 1845, atto n. 2286; G. ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] di Montepulciano investita dalle milizie fiorentine impegnate con fortuna nella guerra contro la Repubblicadi pp. 69, 70, 160, 176); G. Vasari, Le Vite..., a cura di G. Milanesi, III, Firenze 1878, p. 518; IV, ibid. 1879, p. 400 (per Giov. pp ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIAZIONE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIAZIONE
F. Castagnoli
È il sistema usato nel mondo romano nella divisione delle terre assegnate ai coloni, cittadini con cittadinanza romana o latina, [...] Repubblica combinò la tecnica agrimensoria con le dottrine etrusche della divisione del cielo, stabilendo un parallelo tra la quadripartizione di Gli esempi più noti sono la pianura di Capua (ager Campanus), diFirenze, gran parte dell'Emilia e della ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] alcuni esemplari furono esposti con successo alla mostra diFirenze del 1861. Fausto morì nel 1862, lasciando a Venezia alla fine del Settecento e dopo la caduta della Repubblica, in Venezia nell'età di Canova (catal.), Venezia 1978, pp. 118-121, 124 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Polo
Stephen Paul Fox
Nacque a Firenze nel 1480da Polo di Maestro Agnolo di Filippo, formatore di maschere con bottega sul ponte Vecchio; il nonno aveva lavorato come aiutante ad una vetrata [...] Milanesi (ibid.), egli stesso esegui verso il 1532 e che fu prima di Alessandro e poi di Cosimo I, raffigurante Ercole come simbolo della Repubblica fiorentina (Firenze, Museo degli argenti: cfr. Kris, 1929, nn. 103-125; Piacenti Aschengreen, 1967 ...
Leggi Tutto
DEL LUNGO, Torquato
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 20 nov. 1847, primogenito di Rinaldo, impiegato regio, e di Carolina Fioravanti; studiò presso la locale accademia di belle arti come è attestato [...] grande operazione di demolizione e di ricostruzione del centro diFirenze: si devono infatti alla sua progettazione i tre edifici giustapposti che costituiscono il fronte meridionale della nuova piazza Vittorio Emanuele (oggi della Repubblica) e ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...