FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] suo soggiorno fu di breve durata; quasi subito venne chiamato nella vicina Ragusa (Dubrovnik), repubblica marinara indipendente che secondo un modello disegnato dal F.: Dubravka Beretia, I tesori di Dubrovnik, Firenze s.d., p. 20).
Nel 1539 il F. si ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] Giuntella, Due diari della Repubblica romana del 1798-99, Roma 1958, p. 24; S. Siepi, Descrizione ... di Perugia, Perugia 1822, ad di paesaggio del Seicento e delSettecento, Firenze 1973, p.63; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni d'arte a Firenze ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] lo J. presentò all'Esposizione di Torino Un episodio della caduta della Repubblica Veneta (Livorno, Accademia navale arte, Torino 1906, p. 251; U. Pesci, Primi anni di Roma capitale (1870-1878), Firenze 1907, pp. 421, 448; L. Callari, Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] di Luciano Manara, partecipando alla difesa della Repubblica Romana (1849). A Roma fu presente all’agonia di della Misericordia in Firenze, acquistato all’Esposizione di Brera del 1857 dalla marchesa Rosa Trivulzio, madre di Gian Giacomo Poldi ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] egli di famiglia originaria di Puria e parente di Angela Pozzi, dal G. sposata nel 1793.
Sotto la Repubblica Erba, Guida storico-artistica dell'Università di Pavia, Pavia 1976, pp. 64, 150; A. Scotti, Brera 1776-1815, Firenze 1979, pp. 51-58, ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] , I, Firenze 1880, p. 653 e n. 4). Scarsamente nota e studiata - e forse anche poco significativa - è la sua attività di architetto civile. Mentre è in prevalenza documentata la sua attività di architetto militare al servizio della Repubblica senese ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] un Episodio della vita della santa, nel santuario di S. Caterina), fermandosi a Firenze dove conobbe I. Hugford; nel 1781 a Venezia impedì al C. di realizzare un progettato viaggio a Roma. Per contro, il governo della Repubblica cisalpina lo invitò a ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] Ovetari (Atti del VI Congresso di studi sul Rinascimento, Firenze-Venezia-Mantova 1961, Firenze 1965, pp. 77-86).
cui dalla Presidenza della Repubblica l’onoreficenza di cavaliere dell’Ordine al Merito dalla Repubblica Italiana (1956) e ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Repubblica Romana, incarico per il quale si dovette occupare di economia e di problemi legati all’agricoltura. Risultato teorico di in Letteratura italiana e arti figurative, a cura di A. Franceschetti, II, Firenze 1988, pp. 761-771; Ead., La cultura ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] mezzo di stampa dal C., con spirito di moderno imprenditore, ben oltre i confini della Repubblica lombarde e venete, Milano 1962, pp. 26 s.; A. Lane, La porcellana ital., Firenze 1963, pp. 38-45, 112; F. Stazzi, Porcellane ital., Milano 1964, pp. ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...