FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] Servi", con una pigione annua - assai elevata - di 7 fiorini (Archivio di Stato diFirenze, Catasto, 1018, c. 402 [423]). Sempre nel noto.
Nel 1488 F. fu eletto ingegnere ufficiale della Repubblica insieme con il Cecca, che morì nel maggio dello ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] ) e alla II Esposizione internazionale dell’incisione moderna diFirenze nel 1927. Fu inoltre presente alla Fiorentina primaverile astrattismo.
Già cavaliere della Legione d’onore della Repubblica francese (1957), nel 1962 fu insignito della Medaglia ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] che la Repubblicadi Venezia lasciava alla nobiltà di Terraferma, si dedicò ai prediletti studi di storia dell' pittorica della Italia, Bassano 1809 (cfr. ed. a cura di M. Capucci, Firenze 1968); L. Cicognara, Istoria della pittura, Prato 1823, V ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] consentendo di attribuire il secondo ad Agostino.
Nel 1334 la Repubblicadi Siena riuscì di nuovo ., Madonna con il Bambino e due angeli, in Il gotico a Siena (catal., Siena), Firenze 1982, pp. 210 s.; Id., G. d'A., Cristo benedicente e due serafini, ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] a tutte le edizioni del premio del Fiorino diFirenze, della Quadriennale di Roma e della Biennale di Venezia, dove nel 1956 ottenne nuovamente una sala personale. Sempre nel 1956 il presidente della Repubblica gli conferì la medaglia d’oro come ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] che ebbe luogo il 18 dicembre 1882 (Belgrado, piazza della Repubblica).
Nel frattempo a Firenze, per volontà del senatore Atto Vannucci, Pazzi aveva scolpito una statua di Savonarola a grandezza naturale che, il 25 giugno 1882, fu inaugurata ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] piazze, Serbelloni giunse a Cortona nel 1553, inviato dal duca con il compito di rafforzare le difese della città posta al confine tra il Ducato diFirenze e la Repubblicadi Siena. Fu in questa occasione che il L. ne fece la conoscenza, inaugurando ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] 29, 75, 119; A. Cecioni, Scritti e ricordi, Firenze 1905, ad Indicem; S.Di Giacomo, Catalogo biogr. della mostra della pittura napol. dell'Ottocento, Napoli 1922, pp. 62 s.; F. Girosi, La Repubblicadi Portici, Bergamo 1931, pp. 11-14; F. De Filippis ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] se Gaiole era all'epoca sotto la giurisdizione diFirenze. Si potrebbe giustificare tale ipotesi con il fatto che in questo centro artistico, confinante e antagonista della Repubblica fiorentina, si andavano elaborando autentici capolavori dell'arte ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] acquisendo la cittadinanza; coltivò l'amicizia di Giovanni Azzi, geometra della Repubblicadi Lucca (F.S. Baldinucci [1725 pp. 244-256; B. Gagliardi, A. F., tesi di laurea, Università diFirenze, a.a. 1970-1971; G. Cantelli, Precisazioni sulla pittura ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...