MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] il viaggio di studio a Roma nel 1849, che diventò occasione per combattere in favore della Repubblica Romana. nel 1855 e nel 1867, a Brera nel 1856, alla I Esposizione nazionale diFirenze nel 1861, nel 1869 a Monaco e nel 1875 a Santiago del Cile ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] raffigurante Nettuno, le città della Repubblicadi Venezia e l'insegna della famiglia 1972), pp. 202 s.; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 150; J. Byam Shaw, Drawings by old masters at Christ church, Oxford, I ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] il F., in faldoni non ordinati. Novelle letterarie (Firenze), I (1740), col. 1; II (1741), Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma…, IV, Roma 1806, pp. 323 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblicadi Venezia e i suoi ultimi cinquant' ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] 'artista dal titolo Gli anni della fame di un pittore celebre nella rivista La Blouse ("Rivista sociale") diFirenze. In questo stesso anno il G. diventò titolare della cattedra di pittura all'Albertina di Torino; e dieci anni dopo, consigliere nella ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] all'Archivio di Stato diFirenze per dirigere uno spettacolo pirotecnico nel quale il C. "fece una cometa di fuochi artificiali Repubblica veneta, che sarà da riferire a epoca precedente l'esilio; in tal ruolo egli avrebbe messo a punto una sorta di ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] filippini a Firenze (piazza S. Firenze, oggi sede della procura della Repubblica e del tribunale Bucci-R. Bencini, Palazzi diFirenze. Quartiere di S. Spirito, Firenze 1973, pp. 117, 120; G. Fanelli, Firenze. Archit. e città, Firenze 1973, pp. 331, ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblicadi Venezia) il 17 luglio 1627 [...] catal.), Verona 1966, pp. 53, 65; C. Donzelli - G. M. Pilo, I pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 166 s.; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti…, Firenze 1972, pp. 131 s.; G. P. Marchini, La chiesa dei Ss. Siro e Libera al teatro romano dopo ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] piazza della Repubblica, il C. fu posto a capo, per incarico del municipio, di un "Ufficio sulla Commissione storico-artistica conservato nell'Archivio storico comunale diFirenze (Centro diFirenze - Oggetti d'arte e antichità, cartelle dal n ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] propri servigi alla Repubblicadi Ragusa che li rifiutava. Nel 1508 fu pagata la sua statua di S. Tommaso 109 s.; P. Meller, La fontana di Mattia Corvino a Višegrad, in Annuario dell'Ist. ungherese di storia dell'arte (Firenze), I (1947), pp. 47-73; ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] . 1540, inviata dalla Repubblicadi Siena al podestà di Grosseto, testimonia che la ricostruzione del duomo di Grosseto stava avvenendo in Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 603 n. 4, 607 n. 3; E. ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...