• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [5596]
Comunicazione [85]
Biografie [3952]
Storia [2136]
Religioni [550]
Letteratura [504]
Arti visive [280]
Diritto [267]
Diritto civile [183]
Economia [154]
Storia e filosofia del diritto [117]

MANUZIO, Aldo, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Aldo, il Giovane Emilio Russo Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] seconda parte dell'anno fu in Dalmazia per conto della Repubblica; nei mesi successivi sono attestati diversi suoi viaggi in Italia Manuccio (Firenze 1588). Sono gli ultimi prodotti di una lunga carriera condotta tra le prime file di quel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – COSIMO I DE' MEDICI – VESPASIANO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Giovane (2)
Mostra Tutti

MAFAI, Miriam

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] Montanelli nel 2005. Nel 2003 fu insignita dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi dell'onorificenza di Grande ufficiale al merito della Repubblica italiana. La sua attività giornalistica fu accompagnata da una intensa produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFAI, Miriam (2)
Mostra Tutti

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni. La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] di Adolphe Thiers, da metà febbraio 1871 capo del potere esecutivo della terza Repubblica francese Montecitorio. Il romanzo parlamentare della nuova Italia (1861-1901), a cura di C.A. Madrignani, Firenze 1980, pp. 33-40; E. Giordano, F. P. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – DAVID FRIEDRICH STRAUSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

BARZINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZINI, Luigi Piero Melograni Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] degli emigrati e le delicate condizioni politiche di quella repubblica, furono accolti dalla stampa argentina con in Carteggio Arnaldo-Benito Mussolini, a cura di D. Susmel, Firenze 1954, p. 217. Il discorso di Mussolini del 10 ott. 1928 con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFERENZA DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PER RAGAZZI – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZINI, Luigi (3)
Mostra Tutti

MANUZIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZIO, Paolo Tiziana Sterza Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo. Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] aldina. Alla morte di Andrea, nel 1529, fece domanda per entrare nella Cancelleria della Repubblica, ma fu rifiutato a tipografi, umanisti, editori dei secoli XV-XVI, Firenze 1961; E. Pastorello, Di Aldo Pio Manuzio: testimonianze e documenti, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – ROMOLO QUIRINO AMASEO – ERASMO DA ROTTERDAM – INQUISIZIONE ROMANA – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Paolo (2)
Mostra Tutti

FIORENTINO, Pier Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINO, Pier Angelo Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] d'essere capo d'una repubblica italiana", aveva affermato di ritenere ancora possibile un recupero del di I. Dei Lungo - P. Prunas, II, Bologna 1914, pp. 644 s.; V. Gioberti, Epistolario, a cura di G. Gentile - G. Balsamo Crivelli, VIIIX, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – REGISTRO DEI BATTEZZATI – REVUE DES DEUX MONDES – SAN SEVERINO MARCHE – FERDINANDO BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINO, Pier Angelo (3)
Mostra Tutti

ANTONICELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTONICELLI, Franco Giuseppe Sircana Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] . centr. dello Stato, Casellario politico centrale, b. 158, ad nomen; Atti parlamentari, Senato della Repubblica, V-VI legislatura, ad Indicem; B. Allason, Memorie di un'antifascista 1919-1940, Firenze s.d. (ma 1946), pp. 46, 76, 135, 151, 159; C. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONICELLI, Franco (1)
Mostra Tutti

CIPPICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPPICO, Antonio Sergio Cella Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] C. Starace, Il fondo dalmata C.-Bacotich alla Biblioteca del Senato della Repubblica, in Rass. stor. del Risorgim., XXXVIII (1951), pp. 664 Diz. stcr. polit. ital., Firenze 1971, ad vocem;G. B. Gifuni, Il rifiuto di A. Salandra a collaborare con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE D'ITALIA – DANTE ALIGHIERI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPPICO, Antonio (2)
Mostra Tutti

GARZANTI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZANTI, Aldo ** Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] lavoro e in precedenza grande ufficiale al merito della Repubblica. Morì improvvisamente a San Pellegrino Terme nella notte bibl.); Storia dell'editoria nell'Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze 1997, ad ind.; Grande Diz. encicl. UTET, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DOMENICA DEL CORRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARZANTI, Aldo (3)
Mostra Tutti

GRANDI, Terenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Terenzio Augusto Comba Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana. Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] diario e ricordi di un mazziniano, a cura di A. Galante Garrone, Torino 1980. Fonti e Bibl.: G. Spadolini, Un asceta mazziniano, in Id., L'Italia della ragione, Firenze 1978, pp. 380-383; R. Balzani - D. Giacalone, La libertà, la Repubblica, l'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ARCANGELO GHISLERI – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Terenzio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
foto di Vasto
foto di Vasto loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
Spottone
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali