MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Lega di Cambrai contro la Repubblicadi Venezia causarono una nuova sospensione delle attività. Dopo la sconfitta di Agnadello Essays in memory of Franklin D. Murphy, a cura di D.S. Zeidberg, Firenze 1998; A. Cataldi Palau, Gian Francesco d'Asola ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] l'idea di fondare anche in Piemonte un'associazione della stampa, sul modello di quelle già esistenti a Milano, Firenze e Palermo ad ambasciatore presso la Repubblicadi Weimar non era casuale; i suoi lunghi soggiorni di studio, le amicizie ...
Leggi Tutto
GRISELINI, Francesco
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 12 ag. 1717, da Marco (il cognome era Greselin, poi italianizzato dal figlio), tessitore e tintore di seta, e da Elisabetta Sperafigo, di famiglia [...] . it., n. 883 (alfa L. 26), 1779; Arch. di Stato diFirenze, Acquisti e doni, b. 94, ins. II, n. 104 101, 103, 122 s., 162; Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, 2, La Repubblicadi Venezia (1761-1797), ibid. 1990, pp. 30, 37-39, 42, 51-59, 61 ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] il D. inoltrerà all'abate Filippo Buonamici, agente della Repubblicadi Lucca a Roma, tramite l'offizio sopra la Giurisdizione, Lami tra il 1759-69 (Firenze Bibl. Riccardiana, Ricc. 3722), con la fichiesta di recensioni per l'Encyclopédie e la ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblicadi Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] caduta della Repubblicadi Venezia, presentando suppliche alla morte di ogni titolare , ad indicem. Per il mappamondo turco-veneziano: Biblioteca Marciana Venezia, a cura di M. Zorzi, Firenze 1988, pp. 224-226, tav. CXXXIX; Venezia e l’Islam, 828- ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] F. L. in LX lettere a lui di Pietro Giordani, a cura di I. Del Lungo, Firenze 1917; C. Ceccuti, Le Monnier dal Risorgimento alla Repubblica, 1837-1987. Centocinquant'anni per la cultura e per la scuola, Firenze 1987; G. Spadolini, F. L., l'Antologia ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] di re Ferdinando IV, nel 1799, costrinse all’esilio Pacini e suo padre, membri della guardia nazionale sotto la Repubblica pubblicazioni di musica vocale italiana nei quotidiani: ne è esempio la recensione dei Fuorusciti diFirenzedi Ferdinando ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] di Croce si sentiva l'insegnamento di L. Einaudi, di Röpke e di F.W. von Hayek. Proprio Einaudi, allora presidente della Repubblica 1952 il G. fu nominato direttore del quotidiano La Nazione diFirenze, dove rimase solo pochi mesi (dal 1° aprile al ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] ogni connotato politico, e l'attività di conferenziere, ma non ebbe incarichi ufficiali nella Repubblica sociale italiana (RSI). Dopo la liberazione diFirenze fu sospeso dalle funzioni di docente. Sottoposto a procedimento dalla I Commissione ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] piemontese C.F. Nicolis di Robilant. Inviato a compiere un trimestre di pratica presso l'Archivio di Stato diFirenze, il 26 dic. il governo della Repubblica d'Armenia, costituitasi sulle ceneri dell'effimera Repubblica federativa della Transcaucasia ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...