GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] Repubblicadi Genova, VI, Genova 1835, p. 211; G. Banchero, Genova e le due Riviere, Genova 1846, p. 347; L.M. Levati, Dogi biennali di della storia di Genova, Genova 1955, p. 284; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] incarico del C. era di riconciliare la Repubblicadi S. Marco con l'imperatore, al fine di rendere possibile una alleanza suoi colleghi dell'episcopato italiano. Giovanni della Casa (Opere, Firenze 1807, V, p. 271) lodefinì "un vero gentiluomo". ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] e contenente le norme attuative della riforma che istituiva il giudice monocratico nei giudizi civili di prima istanza. Parlando a nome degli avvocati diFirenze, egli sostenne che il decreto era incostituzionale e avrebbe contribuito a peggiorare lo ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] VII, Roma 1951, pp. 65, 119 ss., 123, 125-128, 150-154, G. Cambiagi, Istoria del Regno di Corsica, Firenze 1770-72, 1, 3, pp. 211, 246; C. Varese, Storia della Repubblicadi Genova, VII, Genova 1837, pp. 267-277; M. Accinelli, Compendio delle storie ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] depositaria di tutte le somme raccolte dai collettori pontifici. Inoltre, le indecisioni politiche della Repubblicadi Siena la responsabilità dei compagni verso terzi), in Studi di storia economica medievale, Firenze 1946, pp. 327-370; Id., Le ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] diFirenze e quello di Ferrara in merito ai diritti di precedenza (Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del Principato 1173, ins. 8, c. 367 e Firenze famiglia N., Firenze 1870, pp. 53-58; L. Grottanelli, Gli ultimi anni della Repubblica senese, in ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] a Firenze nel 1512 lo aveva avuto tra i frequentatori delle rappresentazioni teatrali e degli avvenimenti culturali organizzati nel palazzo di via Larga, valsero al L. la designazione alla carica di primo cancelliere della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] a Bologna nel 1562. Nel 1566 fu inviato come ambasciatore a Firenze, "per alcune occorrenze importanti del nostro publico" (ibid., busta di scudi" (ibid., busta 1). Nello stesso anno, frattanto, aveva ottenuto dalla Repubblicadi Genova un incarico di ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] dei dieci, espresso dal teologo ufficiale della Repubblicadi Venezia Giovan Francesco Marino dei frati minori Archivio veneto, XX (1880), pp. 255-73; B. Morsolin, Giangiorgio Trissino, Firenze 1894, pp. 113 s.; G. G. Zorzi, Contr. alla storia dell' ...
Leggi Tutto
MOSSA, Lorenzo
Antonello Mattone
MOSSA, Lorenzo. – Nacque a Sassari il 29 gennaio 1886 da Antonio – avvocato, libero docente di diritto penale all’Università, discendente diretto del rivoluzionario [...] ricollegassero al dibattito dei commercialisti nella Germania della Repubblicadi Weimar, nella consapevolezza che il diritto commerciale L’impresa nell’ordine corporativo, con prefazione di Bottai (Firenze 1935), uno dei suoi lavori più lucidi ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...