DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] , case e botteghe in città e diversi poderi nei dintorni diFirenze, a San Piero a Settimo, a San Martino, a Giannozzo Manetti, con Leonardo Bruni (dal 1427 cancelliere della Repubblica), con Poggio Bracciolini: cioè con alcuni dei più illustri ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] Pazzi, e da Lucrezia di Berardo Berardi, quarto di cinque figli.
Il padre ricoprì cariche di rilievo nella seconda Repubblica fiorentina (1527-1530) e fu uno degli ostaggi consegnati all’esercito imperiale dopo la resa diFirenze il 12 agosto 1530 ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] critiche…, Milano 1872, p. 132; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 264 n codici latini e greci ne' secc. XIV e XV, Firenze 1914, pp. 128-190 (rec. di V. Zabughin, in Giorn. stor. d. letter. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] politicamente vicina alla Repubblica: lo testimoniano il bando patito al rientro dei Medici nel 1530 da alcuni suoi appartenenti, probabilmente Sono del 1548 un gruppo di lettere conservate presso l'Archivio di Stato diFirenze, scritte a Marsiglia, ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] . Mss., 10267, cc. 257r-258r): la terribile inondazione diFirenze del settembre 1557, durante la quale aveva "perduto le [sue 10267, c. 262v), riferendo di averne ottenuto la licenza di stampa dalla Repubblica veneziana in concomitanza con quella per ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] Repubblica fiorentina insieme con l'Excellentia del Duca Alexandro de' Medici dichiarato Capo della medesima sotto il dì 27 Aprile 1532", il C. si riprometteva di si conserva all'Archivio notarile diFirenze (Testamento olografo di L. C., in data ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] a Verona. Ma è probabile che il suo soggiorno nella Repubblicadi San Marco risalga ad epoca anteriore, poiché sembra che già 1786 sulle Novelle letterarie diFirenze (XVII, coll. 433-444) appariva la segnalazione di un volumetto uscito anonimo in ...
Leggi Tutto
Umanesimo
Stefano De Luca
Tornare agli antichi per diventare moderni
Le opere del passato sono come i fiori da cui le api traggono il nettare per fare il miele: questa immagine di Petrarca, uno dei [...] di rilievo. Salutati, Bruni e Bracciolini furono infatti, in periodi diversi, cancellieri della Signoria o della Repubblica questo grande lavoro che Cosimo il Vecchio de’ Medici, signore diFirenze, gli donò nel 1426 una grande villa, che poi sarebbe ...
Leggi Tutto
CASTELLANO da Bassano
Lao Paoletti
Nacque in Bassano da Simeone intorno all'anno 1270.
La penuria di testimonianze coeve e l'esiguità delle fonti documentarie costringono a delineare un profilo biografico [...] fuso insieme con quello di Guizzardo da Bologna (cod. Magliab. VII, 6, 926 della Nazionale diFirenze), se per un "ufficioso", se non proprio ufficiale, della Repubblica, C. riprese la "leggenda di Stato" contenuta nella narrazione che Bonincontro de ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] di obbedire al duca dopo che il legato della Repubblicadi Venezia gli aveva proposto di trasferirsi dall'università di Pavia a quella di e l'Alciato, cfr. G. L. Barni, Le lettere di Andrea Alciato, Firenze 1953, p. 148. A. Crespi, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...