BALLINO, Giulio
Lia Sbriziolo
Alcune notizie sul B. si attingono dai cenni autobiografici d'una sua lettera del 1571 inserita nel lib. IV della nota raccolta epistolare di Bernardino Pino (Venezia 1582, [...] noto per l'ufficio da lui tenuto di segretario della Repubblica veneta in Inghilterra.
Una data approssimativa della 249; E. Pastorello, L'epistolario manuziano: Inventario cronologico-analitico.... Firenze 1957, pp. 215 s., con rif. alle lett. 1406, ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Luigi
Renzo Negri
Nato a Modena il 7 dic. 1772 dal patrizio reggiano Vincenzo e da Maria Leonelli, seguì la famiglia a Reggio, dove visse poi stabilmente. Studiò presso il locale seminario [...] la cattedra di diritto canonico. La ventata rivoluzionaria del 1796-1797, con la proclamazione della Repubblica cispadana, e specie nel biennio 1806-1807 (V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1927-1930, III, pp. 31 s., 126, 271 e ad ...
Leggi Tutto
BALDACCHINI, Filippo
Grazia Guglielmi
Nacque a Cortona nella seconda metà del sec. XV e, nipote per parte di madre del cardinale Silvio Passerini, appartenne ad una delle più nobili famiglie toscane.
Visse [...] Clemente VII. Nel 1526 fu eletto vescovo di Assisi e nel 1527 nominato governatore di Todi, ma rifiutò entrambe le cariche.
a Firenze, guadagnandosi la piena fiducia dei Medici. Nel 1530, quando Cortona, che aveva preso le parti della Repubblica ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Bartolomeo
Piero Craveri
Nacque a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori nei primi decenni del sec. XV. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, abbracciata la [...] Priori l'incarico di stendere l'orazione con cui il governo della Repubblica senese intendeva , 49 n. 9; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana..., I, Firenze 1805, p. 109; L. De Angelis, Biografie degli scrittori sanesi, I, ...
Leggi Tutto
Vannucci, Atto
Storico, letterato e uomo politico (Tobbiana, Pistoia, 1810 - Firenze 1883). Di famiglia contadina, completò gli studi al collegio Cicognini di Prato dove insegnò umanità e poi cronologia [...] governo toscano presso la Repubblica romana. In quegli anni compilò il nucleo centrale di una serie di biografie patriottiche, I e nel 1859 accettò la direzione della Biblioteca Magliabechiana a Firenze. Nel 1860 fu eletto deputato e nel 1865 nominato ...
Leggi Tutto
Pepe, Gabriele
Militare e letterato (Civita Campomarano 1779-ivi 1849). Cugino di Guglielmo e di Florestano; costretto all’esilio per aver servito la Repubblica napoletana, riparò a Marsiglia ed entrò [...] , stroncato a Rieti, fu relegato in Moravia, ma nel 1823 gli fu concesso di recarsi a Firenze, dove collaborò all’Antologia di G.P. Vieusseux. Nel 1836 gli fu concesso di rientrare in Napoli, dove si dedicò a studi letterari; nel 1848 fu eletto ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...