CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] affidata la carica di cancelliere al vescovo diFirenze Angelo Acciaiuoli e confermata quella di gran camerlengo al 660; VII, ibid. 1721, coll. 231 ss.; F. Pansa, Istoria dell'antica repubblica d'Amalfi, I, Napoli 1724, pp. 295 s.; G. B. Tafuri, Serie ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] Id., Lettere, Firenze 1590, pp. 27, 78; Monumenti di varia letteratura tratti dai manoscritti di L. Beccadelli, a cura di G.B. Morandi e giurisdizione del tribunale dell'Inquisizione romana nella Repubblicadi Venezia (1500-1550), in Critica storica, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] udienza che avevano chiesto, neppure dopo una settimana di attesa. Un terzo incarico del Collegio cardinalizio unificato portò il C. nuovamente a Firenze nel gennaio 1409: qui egli ottenne che la Repubblica negasse l'obbedienza a Gregorio XII. Ancora ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] di L. Thuasne, III, Paris 1885, pp. 11, 66; I Libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, VI, a cura di 1490-1513, a cura di G.L. Moncallero, Firenze 1955, ad ind.; N. Machiavelli, Legazioni e commissarie, a cura di S. Bertelli, I, ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] le due Chiese monofisite d'Egitto e d'Etiopia al concilio diFirenze anche se il decreto d'unione, che ne scaturì il Foiano della Chiana, della signoria fiorentina, e Lucignano, della Repubblica senese; nel giugno del 1442 fu eletto quasi all' ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] , 24, 27, 30, 70, 86, 119; I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, X, Venezia 1901, pp. 197, 233-236; E. Barbaro, Epistolae, orationes et carmina, a cura di V. Branca, Firenze 1943, I, pp. 4-6; II, p. 147; P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] Repubblicadi Lucca per chiedergli di riformare il convento domenicano della città, e durante i successivi dieci anni di other essays, Oxford 1964, pp. 7-12 e passim; Id., Il concilio diFirenze, Firenze 1967, pp. 153, 167, 174, 196, 229-247, 251-265, ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] essere stato commissario pontificio all'assedio diFirenze, al comando di seimila lanzichenecchi, il C. fu coadiuvato dalle truppe di Luigi Gonzaga, Clemente VII affidava l'impresa di assicurare allo Stato pontificio la Repubblicadi Ancona, impresa ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Corpus regestum anni 1412-1413; Bologna, Bibl. univ., nn. 694, 3861; Arch. di Stato diFirenze, Missive, -124; G. Cogo, Delle relazioni tra Urbano VI e la Repubblicadi Genova, ibid., XXII(1897), pp. 446 s.; P. M ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] sua vita.
Nel dicembre 1841 il B. scomparve dal convento di S. Croce in Firenze e la notizia della fuga fu subito divulgata per la sua scritti di Gabriele Rossetti e di P. S. Leopardi) e un'accorata partecipazione alla tragedia della Repubblicadi ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...