BENZI, Andrea (de' Guatari)
Piero Craveri
Nacque a Siena il 1° genn. 1410, da Ugo, il celebre medico senese.
Il B. fece i suoi studi a Bologna, laureandosi in utroque iure nel 1430. Fu probabilmente [...] trattative condotte dalla Repubblica con la Curia a difesa dei suoi diritti sull'abbazia di s. Anastasio: dal Kristeller (p. 68) nelle carte strozziane dell'Archivio di Stato diFirenze, quelli editi da G. B. Marzianesi (Responsorum collectorum ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Giovanni (Bongirolami Giovanni, Giovanni da Gubbio, Giovanni di Girolamo)
Paolo Mari
Nacque a Gubbio nel 1381 da Girolamo di messer Matteo. Non abbiamo notizie degli anni della sua giovinezza [...] rimase in qualità di commissario della Repubblica; il 27 nov. 1425 inviava una lettera ai Dieci di Balia per informarli habet executionem". Sempre nella Bibl. naz. diFirenze trovasi un consiglio in materia di obbligazioni "ex nudo pacto" nel cod. ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] fine del Settecento, Firenze 1956, pp. 203-205).
Il B. - al quale fu mossa la critica di avere stretto amicizia, a penna da M. Comirato); G. Dandolo, La caduta della Repubblicadi Venezia ed i suoi ultimi cinquant'anni... Appendice, Venezia 1857, ...
Leggi Tutto
LAURIA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] 1799). Partecipò egualmente al fervore di discussioni che caratterizzò la Repubblica: di un suo intervento in un di 75 centesimi.
Rientrato nel Regno dopo la pace diFirenze del 28 marzo 1801, riprese la professione di avvocato, dando anche lezioni di ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] 1870, pp. 7-9, 40; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino..., Firenze 1881, pp. 287 s.; R. Predelli, I libri commemoriali della Repubblicadi Venezia. Regesti, III, Venezia 1883, pp. 87, 159; A. Gloria Monumenti della Università ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] in guerra con Firenze, intese a staccare i Senesi dall'alleanza con i tradizionali antagonisti.
A margine dell'intensa attività diplomatica il G. non mancava comunque di intervenire direttamente nella politica interna della Repubblica, tanto da ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] della Repubblica fiorentina di assegnare al B. la cattedra di logica del r; Archivio di Stato diFirenze,Conventi soppressi n. 113 - Ricordanze del Carmine diFirenze, XVII, c. 83r; XIX, cc. 23r, 58v; Archivio di Stato diFirenze,Ufficiali dello ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Girolamo
Ubaldo Morandi
Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] Contemporaneamente fece parte del governo della Repubblica, quale rappresentante dei terzo di S. Martino ove egli abitava, cessare ogni prospettiva di successo; cosicché anche Montalcino, pochi mesi dopo, si arrese alle forze del duca diFirenze.
Il B ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] sostenendo la necessità della creazione di una repubblica lombarda e di una repubblica italiana, e fu nominato di Beccaria.
Nell’agosto del 1824 ribadì ancora le sue idee nello scritto Della legislazione criminale, pubblicato nell’Antologia diFirenze ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] , avvenuta il 1º ag. 1817
Fonti e Bibl.: Novelle letterarie diFirenze, n.s., X (1779), coll. 185-188; G. Moschini copia andò allaBibl. del Semin. patriarcale di Venezia); G. Dandolo, La caduta della Repubbl. di Veneziaed i suoi ultimi cinquant'anni. ...
Leggi Tutto
foto di Vasto
loc. s.le m. Alleanza tra Partito democratico, Italia dei valori e Sinistra ecologia libertà, identificata per metonimia nell’immagine fotografica che ritrae insieme i leader delle tre formazioni politiche, al termine di un...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...